35514 - LABORATORIO DI METODOLOGIE COMPUTAZIONALI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Andrea Cavalli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 8180)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze di base su alcuni metodi e programmi di modellistica molecolare usati nella progettazione di farmaci. In particolare, lo studente: - è in grado di utilizzare alcuni software di modellistica molecolare open source presenti in Internet; - è in grado di costruire modelli computerizzati di piccole molecole organiche; - è in grado di interpretare un modello 3D di complesso ligando/proteina e di usarlo per proporre semplici modificazioni molecolari del ligando.

Contenuti

Il corso sarà costituito da esercitazioni pratiche (tenute in un'aula informatica) durante le quali verranno approfonditi le conoscenze riguardo i seguenti strumenti informatici.

  1. Banche dati di interesse farmaceutico presenti in Internet.
  2. Introduzione all'utilizzo di alcuni software di modellistica molecolare di interesse per il Chimico-Farmaceutico: ISIS Draw, RasMol, VMD, ecc.
  3. Costruzione del modello molecolare di un farmaco. Analisi conformazionale. Applicazione di metodi basati sulla meccanica classica e semiempirici per l'ottimizzazione della geometria della molecola e per il calcolo delle sue cariche elettrostatiche.
  4. Costruzione del modello tridimensionale di una proteina mediante la tecnica del Comparative Modeling.
  5. Studio dell'interazione farmaco-recettore mediante l'utilizzo di software di docking.
  6. Esempi di utilizzo di tecniche computazionali per la progettazione razionale di molecole biologicamente attive.
  7. I metodi basati sulla Meccanica Quantistica in Chimica Farmaceutica. Studio della coordinata di reazione in sistemi biologici di interesse farmaceutico.

Testi/Bibliografia

  • H.D. Hoeltje e G. Folkers, Molecular Modeling, Basic principles and applications, VHC, Second Edition 2003
  • A.R. Leach, Molecular Modelling, Principles and Applications, Person Education Limited, 2001

Metodi didattici

Esercitazioni pratiche in laboratorio informatico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Analisi dettagliata del modo di legame di alcuni farmaci con le proprie controparti biologiche

Strumenti a supporto della didattica

Aula informatica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Cavalli