- Docente: Federico Rupi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Rupi (Modulo 1) Federico Rupi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Vengono sviluppati gli aspetti applicativi dei modelli sviluppati dall'Ingegneria dei Sistemi di Trasporto, in riferimento soprattutto alle reti di trasporto stradale individuale. Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente conosce l'utilizzo di software per la progettazione/gestione delle intersezioni stradali: semaforizzate, non semaforizzate, a rotatoria, per la determinazione del livello di servizio delle infrastrutture stradali secondo i criteri della capacità. Inoltre, ha svolto un progetto di una strada e di semplici opere di sostegno.
Contenuti
Nel corso vengono forniti allo studente i fondamentali strumenti per l'analisi di una rete di trasporto stradale individuale in condizioni di congestione (costi sugli archi dipendenti dai flussi). Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente è in grado di predisporre un modello matematico per la simulazione dell'offerta, della interazione domanda - offerta (assegnazione) e per il calcolo delle emissioni atmosferiche su una porzione di rete stradale. Lo studente è inoltre in grado di verificare la validità del modello mediante il confronto tra flussi simulati e flussi misurati; è in grado di individuare le criticità della rete e di calcolare i principali indicatori di rete.
Nel corso viene inoltre fornita allo studente una approfondita analisi delle principali prove per la caratterizzazione iniziale, il controllo in corso d'opera ed il collaudo dei materiali per la realizzazione di opere stradali e ferroviarie. Tra le prove di laboratorio vengono analizzate: la progettazione volumetrica delle miscele di conglomerato bituminoso con pressa giratoria, la verifica a fatica dei materiali stradali con metodi tradizionali ed innovativi e la resistenza alle deformazioni permanenti con creep test e wheeltracker. Tra le prove in sito sono descritte: le metodologie di valutazione dell'addensamento e di determinazione delle caratteristiche di portanza delle fondazioni, i sistemi innovativi per la determinazione in continuo delle caratteristiche di rigidezza di sottofondi e pavimentazioni oltre che sistemi innovativi di controllo in corso d'opera con termo camera ad infrarosso.
Il corso di LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI M-B si configura come strumento di supporto alla Pianificazione, alla Progettazione, al Controllo ed alla Manutenzione delle Infrastrutture Viarie
Il corso è strutturato in due parti: una parte è dedicata a sviluppare l'analisi di una porzione di una rete di trasporto stradale individuale in ambito urbano. Tale esercitazione ha l'obiettivo di evidenziare i problemi pratici che si possono incontrare nella costruzione del modello di offerta, nell'assegnazione della domanda alla rete in condizioni di equilibrio deterministico (DUE), nel calcolo delle emissioni delle principali sostanze inquinanti e dei fondamentali indicatori di rete. Una parte del corso è invece dedicata all'analisi di risultati di prove sperimentali per la caratterizzazione prestazionale e strutturale di lavori stradali, ferroviari ed aeroportuali. È prevista l'illustrazione dei principali test di verifica in laboratorio ed in sito e di alcuni esempi applicativi finalizzati alla progettazione ed alla gestione di infrastrutture nuove ed esistenti.
I principali argomenti trattati nella parte di “Trasporti” sono:
- analisi dei modelli per la simulazione dell'offerta di trasporto stradale;
- analisi dei modelli di assegnazione di equilibrio deterministico;
- corroborazione del modello mediante confronto fra flussi simulati e flussi misurati;
- analisi dei modelli di emissione per la simulazione dell'inquinamento atmosferico da traffico stradale;
- analisi dei principali indicatori di rete utilizzati per la valutazione delle prestazioni degli scenari di progetto.
I principali argomenti trattati nella parte di “Strade” sono:
- analisi delle prove di caratterizzazione strutturale delle sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
- analisi delle prove di caratterizzazione funzionale delle sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
- prove in laboratorio ed in sito per la realizzazione di capitolati prestazionali e la gestione di infrastrutture viarie
- illustrazioni di campagne di prova in sito, già realizzate, relative ad infrastrutture viarie di nuova realizzazione
- illustrazione di campagne di prova, già realizzate, relative alla gestione ed alla manutenzione di infrastrutture esistenti
- analisi di dati sperimentali e predisposizione di report di prova.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con discussione degli elaborati prodotti dagli allievi e precedentemente vistati dai tutor del corso, sia per la parte di "Trasporti" che per quella di "Strade".
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. I lucidi che vengono illustrati a lezione sono messi a disposizione degli studenti. Attrezzature informatiche del laboratorio didattico DICAM-Trasporti. Software di simulazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Rupi