35438 - LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE E DEL PROGETTISTA LM

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Anna Masutti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le principali cognizioni giuridiche relative all'organizzazione aziendale, alla contrattualistica nell'ambito dell'impresa e alla commercializzazione dei prodotti, con riferimento all'esame dei profili di responsabilità tecnica, civile e penale del soggetto produttore e progettista e al rapporto tra produttore e consumatore/utilizzatore alla luce della giurisprudenza più recente e della legislazione comunitaria. Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere la responsabilità per danni da prodotti difettosi, il ruolo del progettista e possibili implicazioni, oltre alle principali questioni relative alla tutela dei consumatori.

Contenuti

Il corso tratta della materia contenuta nel Codice della proprietà industriale (D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30) e in particolare dei marchi d'impresa, delle denominazioni d'origine e indicazioni di provenienza, dei disegni o modelli, delle invenzioni industriali e dei segreti d'azienda.

Il corso è strutturato in una parte generale di esposizione dei principi della materia e in una seconda parte dedicata alla discussione fra studenti e docente di casi pratici in materia di marchi, con approfondimento su singoli argomenti.


A) Il programma di proprietà industriale in senso stretto riguarda, oltre alla disciplina contro la concorrenza sleale, gli istituti tipici della proprietà industriale: marchi, brevetti, modelli e disegni registrati, informazioni riservate, anche in relazione agli strumenti di tutela giudiziaria, come disciplinati dal nuovo codice della proprietà industriale (d.legisl. 10 febbraio 2005, n. 30).
Il corso riguarda altresì:
B) LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA
- Cenni sui principali modelli di mercato: concorrenza perfetta, oligopolio e monopolio
- Cenni ai monopoli naturali
- L'intervento legislativo per la tutela degli equilibri concorrenziali: finalità della legislazione antitrust comunitaria e fattispecie da essa vietate
- La tutela concorrenza nel diritto italiano: dalla disciplina codicistica della concorrenza sleale alla legge italiana antitrust
- Le competenze dell'Autorità italiana antitrust

1.L'IMPRENDITORE E LE SOCIETÀ
- La nozione di imprenditore. Il piccolo imprenditore e l'imprenditore commerciale
- La nozione di impresa nel diritto comunitario
- Il contratto di società
- I modelli societari e le società commerciali
- Gli organi sociali


2. I CONTRATTI PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE E PER LA NEGOZIAZIONE DEGLI AFFARI
- La vendita
- Contratti di distribuzione e franchising
- L'appalto
- Il mandato
- Il contratto di agenzia e di mediazione

Testi/Bibliografia

Dispense del corso

Libri per approfondimento
Si consigliano:
F.Galgano, Diritto commerciale, L'imprenditore, Bologna, Zanichelli
F.Galgano, Diritto commerciale, Le società, Bologna, Zanichelli.
AA.VV. Diritto industriale - Proprietà intellettuale e concorrenza, II ed., Giappichelli, Torino, 2005

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno ospitati vari rappresentanti del mondo imprenditoriale.
Maggiori informazioni in merito agli incontri tenuti ed ai temi trattati sono rinvenibili nella sezione "eventi" del sito.
Il corso sarà integrato dall'analisi di casi pratici che si svolgerà durante l'orario di lezione.
Le date e gli orari dei seminari saranno resi noti durante il corso.
La continuità nella partecipazione al corso ed ai seminari sarà verificata mediante la raccolta di firme nel registro delle presenze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'assidua frequenza al corso (pari al 50% delle lezioni) e ad almeno uno dei seminari, specificamente dedicati all'approfondimento dei temi del corso, consentirà di portare in sede di esame un programma differenziato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Masutti