- Docente: Patrizio Ferrari
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: acquisisce gli strumenti diagnostici ed operativi per una gestione consapevole delle relazioni azienda-mercato nel comparto farmaceutico; ha conoscenze teoriche ed operative del marketing, con particolare riguardo all'orientamento, al mercato e alle strategie.
Contenuti
Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate
Curriculum Informazione Scientifica
Tecniche Erboristiche
Tossicologia Ambientale
Corso Economia e Marketing
Il corso si propone di presentare gli elementi di base del marketing.
Il programma del corso si articola in moduli tra loro collegati, che delineano un percorso di apprendimento teorico-pratico.
Programma/Contenuti03 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 1 - Introduzione al Marketing – Azienda, Mission
& Vision
Che cosa è l'azienda e quali sono i suoi valori espressi nella
mission e vision.
07 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 2 - Fondamenti di Marketing - Definizione, Ideologia
e Storia
La definizione di mercato e di marketing, la sua ideologia e
storia, i concetti di strategia e tattica, la pianificazione
strategica ed il marketing management.
10 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 3 - Marketing Strategia e Tattica - Pianificazione,
Management
Il concetto di Marketing strategico e tattico. Il processo di
pianificazione e di management delle attività di marketing.
14 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 4 – Marketing Strategico - Marketing
Analitico
Metodi di analisi del mercato, presentazione di casi pratici
17 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 5 – Marketing Strategico – Segmentazione,
Targeting
I principi della strategia di marketing: la segmentazione del
mercato, il modello di Abell e l'analisi dell'attrattività dei
segmenti di mercato con la selezione dei segmenti di interesse
(targeting).
21 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 6 – Marketing Strategico - Posizionamento
Il posizionamento dei prodotti, la matrice di Boston (BCG) e di
McKinsey (GE).
Case history nel campo del mercato farmaceutico.
24 Ottobre 2011 - 2 h
Lezione 7 - Clienti
Definizione di cliente/consumatore, le relazioni con l'impresa, il
processo d'acquisto, il valore del cliente e la customer
satisfaction, la strategia del valore che deve perseguire
l'aziende, il modello della catena del valore di Porter.
14 Novembre 2011 - 2 h
Lezione 8 - Concorrenti
Analisi della concorrenza mediante il profilo competitivo, l'impact
analysis, le 5 forze di Porter e la SWOT analysis. Come si misurano
le performance di marketing (quota di mercato, indice di
penetrazione e di evoluzione), chi sono gli stakeholders
dell'impresa e come migliorare le performance con il
benchmarking.
18 Novembre 2011 - 2 h
Lezione 9 - Prodotto
Ciclo di vita del prodotto, il valore del brand, come definire il
break even-point di un prodotto.
21 Novembre 2011 - 2 h
Lezione 10 - Marketing Operativo
Le leve di marketing, il marketing mix e la struttura del piano di
marketing. La moderna gestione del cliente mediante sistemi di
customer relationship management (CRM).
02 Dicembre 2011 - 2 h
Lezione 11 - Tipologie di Marketing
Presentazione dei concetti di incubator, spin off, franchising,
trade marketing, il ruolo dei fornitori.
16 Dicembre 2011 - 2 h
Lezione 12 - Web Marketing
Il marketing sociale e le basi del commercio e del marketing su
internet.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione verrà effettuata mediante due prove scritte (la prima riguardante le prime 6 lezioni, la seconda su tutte le lezioni con predominanza delle lezioni 7-12). Ciascuna valutazione può avere un voto massimo di 30/30 e il punteggio complessivo è dato dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti nelle singole due prove. Le prove scritte saranno
completate da una sintetica prova orale, il suo esito potrà modificare o meno il punteggio conseguito nella prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizio Ferrari