- Docente: Lorenzo Donati
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lorenzo Donati (Modulo 1) Barbara Reggiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di utilizzare tecnologie non convenzionali di lavorazione dei materiali metallici e compositi e di confrontarsi sulle problematiche di stesura di cicli tecnologici complessi, in relazione alla adeguatezza e compatibilità delle tecnologie individuate all'ottenimento di requisiti specifici sul prodotto finito.
Contenuti
1. TECNOLOGIE DI ASPORTAZIONE NON CONVENZIONALI Lavorazioni di
elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. Macchine e componenti.
Parametri di processo. Caratterizzazioni dei prodotti finiti.
Elettrodi, materiali e tecnologie di costruzione. esempi.
Lavorazioni chimiche ed elettrochimiche (ECM). Lavorazioni ad
ultrasuoni (USM).
2. TECNOLOGIE DI TAGLIO Tagli meccanici: tranciatura e
punzonatura, sbarbatura, tranciatura di precisione. Tagli termici:
Ossitaglio, taglio al plasma, taglio laser. Tagli non
convenzionali: taglio water jet
3. TECNOLOGIE DI SALDATURA Saldatura con fasci ad alta potenza:
saldatura laser, saldatura a fascio elettronico. Saldature per
attrito: friction welding, friction stir welding, saldatura ad
ultrasuoni, saldatura allo stato solido nell'estrusione, diffusion
bonding. Saldatura delle plastiche
4. TECNOLOGIE DI SINTERIZZAZIONE Produzione di polveri.
Compattamento. Sinterizzazione. Calibratura e post-trattamento.
Caratteristiche dei prodotti sinterizzati. Hot isostatic pressing.
Powder forming.
5. TECNOLOGIE DI PROTOTIPAZIONE Selective laser sintering (SLS) di
polimeri, metalli e sabbie. Stereolitografia (SLA). Fused
deposition modeling (FDM). Laminated object manufacturing (LOM).
6. TECNOLOGIE DI RICOPRIMENTO E TRATTAMENTO SUPERFICIALE Physical
vapour deposition (PVD), Chemical vapour deposition (CVD).
7. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MATERIALI COMPOSITI Fibre, Matrici,
Impregnatura Manuale, RTM e Varianti, Autoclave e pre-preg, Press
Moulding
Testi/Bibliografia
A. Fortunato, A. Ascari, “Tecnologie di Giunzione mediante saldatura”, volume 2, lavorazioni con fasci ad alta potenza, Progetto Leonardo, Bologna, 2008
E. Capello, Le lavorazioni
industriali mediante laser di potenza, Libreria Clup Milano
S. Kalpakjian, "Manufacturing Engineering and technology", Addison-Wesle
J.G. Bralla, "Handbook of product design for manufacturing", McGraw-Hill, 1986
M. M. Farag, "Materials Selection for Engineering Design, Prentice Hall, 1997
J.A. Shey, "Introduction to Manufacturing Processes" McGraw-Hill, 1987
Metodi didattici
Lezioni realizzate mediante l'utilizzo di presentazioni powerpoint
ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di casi
industriali.Visite di Impianti Industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed Orale con domande a risposta sia in forma chiusa
che aperta, su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Le liste e gli esiti degli appelli sono gestite esclusivamente
tramite il sito Almaesami:
https://almaesami.unibo.it/
E' obbligatorio iscriversi all'appello per partecipare all'esame,
le liste vengono chiuse 2 giorni prima dell'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e lucidi delle lezioni sono scaricabili da: http://campus.cib.unibo.it/
.
Utilizzare le credenziali dell'account @studio.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Donati
Consulta il sito web di Barbara Reggiani