34835 - METODI DI PROGETTO PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE LM

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alessandro Ceruti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Ceruti (Modulo 1) Massimiliano Fantini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente attraverso l'utilizzo di software integrati per lo sviluppo simultaneo del prodotto acquisisce le conoscenze sulle tecniche utilizzate per l'ottimizzazione del prodotto, l'individuazione di elementi critici, l'individuazione delle strategie di progettazione più idonee,con particolare attenzione all'uso di tali strumenti per la modellazione integrata di sistemi complessi, l'acquisizione di informazioni sulle prestazioni del prodotto e sulla tecnologia di processo.

Contenuti

Il corso si propone di tracciare il ciclo di progettazione di un generico prodotto industriale individuandone le fasi principali, le funzioni svolte in ciascuna fase e il flusso dei dati di progetto che le attraversa. Dai metodi di generazione e selezione dei concetti di prodotto si passa alla definizione delle specifiche tecniche, dell'architettura e dei modelli geometrici che ne descrivono l'aspetto estetico e le funzionalità.

In particolare si descrivono alcuni dei più moderni strumenti e metodi di sviluppo progetto con particolare attenzione alle tecniche di prototipazione virtuale e fisica. Si pone dunque l'accento sugli strumenti di grafica computazionale per la creazione di superfici e modelli tridimensionali di forma libera. Vengono inoltre affrontate con dettaglio tecnologie quali l'Ingegneria Inversa e la Prototipazione Rapida soprattutto in relazione alla loro applicazione nelle fasi di avanprogetto.

Il corso è basato sulla realizzazione di un lavoro di gruppo che offre l'opportunità agli studenti di sperimentare concretamente, nello sviluppo di un prodotto o di una sua parte, alcune tecniche affrontate dal punto di vista teorico seguendo specifiche linee guida date dal docente.

IL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

Modelli del processo di progettazione. Progettazione Concettuale. Specifiche di prodotto. Architettura di prodotto. Prototipazione Industriale – pianificazione, metodi e tecniche. Design for X.

CAD e MODELLAZIONE GEOMETRICA

Modelli geometrici in Computer Grafica. Curve e Superfici parametriche (Spline, Bezier, B-Spline, NURBS).

STRUMENTI DI AUTOMAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA PROGETTAZIONE Ingegneria Inversa. Prototipazione Rapida. Realtà Virtuale.

Testi/Bibliografia

Dispense delle lezioni

C McMahon, J. Browne, CAD CAM: from principle to practice, Addison-Welsey

Ulrich K.T., Eppinger S. D., “Progettazione e Sviluppo Prodotto“,Mc Graw Hill

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche. Analisi di casi di studio in aula sul modello workshop. Svolgimento di esercitazioni in aula informatica. Tali esercitazioni si basano sull'uso di programmi di Disegno e Progettazione Assistita dal Calcolatore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione di un Progetto di gruppo. Presentazione e discussione del Progetto realizzato. Prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni Frontali Esercitazioni in Aula informatica – uso di programmi di modellazione geometrica tridimensionale e progettazione assistita al calcolatore. Esercitazioni in Laboratorio: Sistema di visione stereoscopica, Scanner Laser 3D 3 e Macchina di Prototipazione Rapida tipo FDM (Fused Deposition Modelling).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Ceruti

Consulta il sito web di Massimiliano Fantini