29206 - GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Federico Munari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'automazione (cod. 0931)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire conoscenze delle variabili economico-organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi. Principi, modelli di analisi e valutazione economica, aspetti organizzativi, tecniche operative per la gestione di progetti di innovazione, sviluppo nuovi prodotti, cambiamento organizzativo, investimento in contesti ad elevata incertezza.

Contenuti

Il corso si articola nelle seguenti parti:

 

1.- I progetti di sviluppo nuovi prodotti: fasi e caratteristiche.

 

- Le caratteristiche del processo di sviluppo nuovi prodotti (Letture: Schilling, 2009 Introduzione e cap. 12)

- Valutare la performance dei progetti di sviluppo nuovi prodotti (Letture: Schilling, 2009, cap.12)

- Le fasi del processo di sviluppo nuovi prodotti (Letture: Cooper, 2001)

- L'approccio Stage-Gate allo sviluppo di nuovi prodotti (Letture: Cooper, 2001)

- La pianificazione del portafoglio progetti innovativi. (Letture: Cooper, 2001, Munari, 2004)

 

2. – La generazione di nuove idee.

 

- Fonti interne e fonti esterne di innovazione (Letture: Schilling, 2009 cap. 2)

- L'approccio Open Innovation (Letture: Schilling, 2009 cap. 2)

 

3. – La selezione di nuove idee.

 

- Fattibilità tecnica: forme di innovazione ed impatto competitivo (Letture: Schilling, 2009 cap. 3 e cap. 4)

- Analisi di mercato: identificare i bisogni dei consumatori

- Analisi di mercato: diffusione delle innovazioni e nuovi utilizzatori(Letture: Schilling, 2009 cap. 3)

- Analisi della concorrenza: i modelli di analisi competiva (Letture: Schilling, 2009 cap. 6)

- Tutela dell'innovazione e diritti di proprietà intellettuale (Letture: Schilling, 2009 cap. 9)

- Valutazione economica dei progetti di innovazione (Letture: Schilling, 2009 cap 7 e Oriani 2004)

 

4. – Lo sviluppo.

 

- L'organizzazione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti. (Letture: Schilling, 2009 cap. 11)

- Best practice di sviluppo nuovi prodotti (Letture: Munari, 2004)

- Tecniche a supporto dei progetti di sviluppo prodotti (Letture: Fini e Zanoni, 2004)

 

5. – Testing e lancio.

 

- Sperimentazione e coinvolgimento lead-users (Letture: Munari, 2004)

- La commercializzazione dei nuovi prodotti: strategie e tempi di lancio (Letture: Schilling, 2009 cap. 13)

- Le politiche di marketing dell'innovazione (Letture: Schilling, 2009 cap. 13)

 

 

6. – Concetti e tecniche di project management.

 

- Gli obiettivi della pianificazione e del controllo dei progetti (Coffetti, 2001)

- Strumenti di pianificazione di progetto: WBS (Coffetti, 2001)

- Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: PERT e CPM (Coffetti, 2001)

- I software di project management (Coffetti, 2001)

 

Testi/Bibliografia

Le letture di riferimento del corso consistono nel testo di Melissa Schilling e in una serie di articoli integrativi di seguito elencati.

 

§         Schilling, M.. 2009. “Gestione dell'innovazione”, McGraw-Hill, Milano, Seconda Edizione (capitoli: Introduzione, 3,4,6,7,9,11, 12,13)

 

§         Coffetti, E. 2001. Gli strumenti di pianificazione e controllo dei tempi e delle risorse, in Baglieri et al. Organizzare e gestire progetti. Competenze per il project management. Etas, Milano.

§         Cooper, R. 2001. “Doing it right. Winning with new products”. Product Development Institute

§         Fini, R., Zanoni, A. (2004) “Tecniche di sviluppo di nuovi prodotti”, in Munari, F., Sobrero, M. “Innovazione tecnologica e gestione di impresa. La gestione dello sviluppo prodotto”, Il Mulino, Bologna, 2004.

§         Munari, F. 2004. “Modelli di sviluppo di nuovi prodotti”, in Munari, F., Sobrero, M. “Innovazione tecnologica e gestione di impresa. La gestione dello sviluppo prodotto”, Il Mulino, Bologna, 2004.

§         Oriani, R. 2004. “La valutazione economica dei progetti di innovazione”, in Munari, F., Sobrero, M. “Innovazione tecnologica e gestione di impresa. La gestione dello sviluppo prodotto”, Il Mulino, Bologna, 2004.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta della durata di circa due ore su tutti gli argomenti coperti dal programma. Gli studenti frequentanti possono sostituire una parte della prova scritta sostenendo un project-work di gruppo basato sullo sviluppo di un “business case” (piano di progetto) relativo ad un'idea di nuovo prodotto/servizio. I temi oggetto dei project-work e la costituzione dei gruppi  saranno definiti insieme al docente durante le prime lezioni del corso. Le date d'esame e le liste di iscrizione sono gestite dal sistema Almaesami della Facoltà di Ingegneria.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Munari