34815 - SICUREZZA E PREVISIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI INDUSTRIALI M

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Gigliola Spadoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti specialistici della analisi del rischio e della valutazione di impatto ambientale per i sistemi industriali.

Contenuti

Aspetti tecnici delle norme di riferimento. Lay-out di stabilimento. Organizzazione, ruoli e responsabilità nella gestione dello stabilimento. Analisi preliminare per individuare le aree critiche.

Eventi incidentali e scenari : richiami sui metodi di identificazione e valutazione, probabilità di accadimento e approfondimenti metodologici sulla costruzione ed analisi degli alberi di guasto e sui dispositivi/sistemi di sicurezza per gli impianti (i SIL, loro uso e caratteristiche). Rischi da errore umano e provvedimenti adottabili. Dispersione di fumi tossici e incendi di fitofarmaci. Precauzioni impiantistiche  e gestionali per minimizzare gli eventi incidentali.

Preparazione e gestione dell'emergenza interna (PEI). Pianificazione dell'emergenza esterna (PEE): mappe territoriali degli scenari incidentali di riferimento, sistemi di allarme,  modello e procedure di intervento,…

La pianificazione territoriale in presenza di stabilimenti a rischio In Italia ed in Europa. Aspetti tecnici delle norme di riferimento italiane ed europee. L'analisi a fini RIR. Criteri di compatibilità con il territorio e misure di tutela impiantistiche e pianificatorie (limiti di edificabilità e destinazione d'uso).

Testi/Bibliografia

copia dei lucidi del docente.

F.P.Lees, Loss Prevention in the Process Industries, second edition, Butterworth Heinemann, 2002.

CPR14E, Methods for the calculation of physical effects - “yellow book”, C.J.H. van den Bosch, R.A.P.M. Weterings, Third edition Second revised print (2005)

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni teoriche in aula e attività pratica guidata (Analisi dei rischi di un impianto con uso di software specialistici).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gigliola Spadoni