- Docente: Roberto Bruno
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)
Conoscenze e abilità da conseguire
Educare alla trattazione degli errori da un punto di vista sperimentale; familiarizzazione alla soluzione di problemi ed all'uso di software dedicato. Definire gli strumenti per il trattamento dei dati secondo tecniche tipiche della Geostatistica.
Contenuti
Richiami di probabilità e statistica
1. Statistiche elementari
2. Distribuzioni di frequenza
3. Variabili Aleatorie
4. Correlazioni
5. Regressioni
Introduzione alla teoria delle Variabili Regionalizzate
6. Variabili Regionalizzate,
7. Funzioni Aleatorie
8. Le funzioni di autocorrelazione: covarianza e variogramma
9. Il variogramma sperimentale e modello
10. Variabili regolarizzate
11. La Dispersione
Introduzione alla teoria della stima di Variabili Regionalizzate
12. La stima lineare
13. Il Krigaggio Ordinario
14. Il Krigaggio di domini
15. La cartografia stimata e la cartografia della precisione
Introduzione alla selettività
16. La selettività e l'effetto supporto
17. La selettività e l'effetto informazione
Testi/Bibliografia
TESTI DEL CORSO
· Bruno, Roberto APPUNTI delle LEZIONI (power point)
· Raspa, G. & Bruno, R. APPUNTI di GEOSTATISTICA (pdf)
BIBLIOGRAFIA
· Bruno, R. and Raspa, G. (1994) - La pratica della geostatistica lineare: il trattamento dei dati spaziali - Edizioni Angelo Guerini ed Associati S.r.l., 170 pp.
· Chiles, J.P. & Delfiner, Pierre (1999) - Geostatistics - Wiley Series in Probability and Statistics, - John Wiley and sons, Inc., 687 pp.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni strutturate in due parti: nella prima si presentano gli elementi teorici e le metodologie del trattamento statistico dei dati; nella seconda si applicano tali metodologie operativamente al computer su foglio elettronico, sia a livello elementare mediante le funzioni matematico-statistiche del foglio elettronico, sia mediante programmazione di macro dedicate.
Le applicazioni si basano generalmente su problemi e dati reali legati all'Ingegneria dell'Ambiente e delle georisorse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ciascuno studente dovrà preparare una tesina, consistente nello studio di un caso reale scelto dallo studente stesso, di cui ha raccolto i relativi dati. Nella tesina lo studente deve dimostrare di avere acquisito le capacità di trattamento statistico di tali informazioni, le cui elaborazioni sono finalizzate alla soluzione del problema scelto. L'esame finale consiste nella discussione della tesina.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si basa su presentazioni effettuate con proiezione di files power-point e su applicazioni pratiche al computer, guidate sempre con proiezione.
Il corso è svolto presso un Laboratorio Didattico-Informatico della Facoltà. Oltre ai programmi Microsoft Office, potrà essere utilizzato sw geostatistico freeware.
Link ad altre eventuali informazioni
http://serwebdicma.ing.unibo.it/labingmin
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Bruno