- Docente: Francesco Giardinazzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi e strategie) della comunicazione come evento socioculturale - è in grado di valutare ed applicare nel campo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze socio-comunicative di livello superiore e di utilizzarle anche nel campo della mediazione e della traduzione
Contenuti
«WISH YOU WERE HERE».
LINGUAGGI COMUNICAZIONE E CULTURE GIOVANILI NEGLI ANNI SETTANTA
Gli anni Settanta, classificati come il decennio degli “anni di piombo” (soltanto?), annunciano la crisi degli anni Ottanta, sono un terreno fertile, forse il più importante per la definizione di un'epoca le cui contraddizioni e le cui spinte, oggi, appaiono consolidate intorno ad alcuni principi che non si possono esaurire soltanto nella dialettica politica, sebbene la politica abbia monopolizzato fin troppo il valore e il giudizio sui fatti accaduti. Sono gli anni del rock, della new wave, del punk, del crollo degli ideali che avevano animato i movimenti giovanili e la cultura di massa nati negli anni Sessanta. Intellettuali e artisti hanno tentato di spiegare il cambiamento nei termini di una radicale mutazione sociale alla quale forse non si era preparati e l'incapacità degli strumenti culturali in grado di gestire tali cambiamenti. La musica, il cinema e la letteratura sono stati i veicoli principali della trasmissione e del dibattito delle idee, istantanee prese in tempo reale sui sogni e sul disincanto di una generazione.
Testi/Bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO:
M. MARI, Rosso Floyd, Einaudi, Torino, 2010; F. BRIZI, Pink Floyd. Discografia illustrata, Coniglio Editore, Roma, 2007; J. SAVAGE, Il grande sogno inglese. I Sex Pistols e il punk… e tutte le interviste, traduzione di A. Campo e P. Bassotti, a cura di D. Cianfriglia, Arcana Edizioni, Roma, 2010; P. GILBERT, The Clash. Death or Glory, traduzione di C. Mapelli, Arcana, Roma, 2007; M. BELPOLITI, Settanta, nuova edizione, Einaudi, Torino, 2010; M. T. GIORDANA, Pasolini. Un delitto italiano, Mondadori, Milano, 2005 (libro + dvd film); N. BALESTRINI – P. MORONI, L'orda d'oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, quinta edizione, Feltrinelli, Milano, 2008; N. BALESTRINI, La grande rivolta. Vogliamo tutto, Gli invisibili, L'editore, a cura di A. Nove, Bompiani, Milano, 1999; F. GIARDINAZZO, La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo, Marietti 1820, Genova-Milano, 2009; U. FABIETTI, Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione, decima edizione, Laterza, Roma-Bari, 2009; P. GINSBORG, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, traduzione di M. Flores e S. Perini, Einaudi, Torino, 2006.
TESTI INTEGRATIVI:
P. SMITH, Just Kids, trad. di A. Mari, Feltrinelli, Milano, 2010; K. RICHARDS, Life, con J. Fox, trad. di M. Gozzi, A. Marti, M. Petrillo, Feltrinelli, Milano, 2010; K. NEEDS, Keith Richards. Before They Make Me Run, traduzione di T. Iannini, Baldini & Castoldi, Milano, 2011; A. ECHOLS, Graffi in paradiso. La vita e i tempi di Janis Joplin , Arcana Edizioni, Roma, 2010; S. DAVIS, LZ-75. Led Zeppelin alla conquista dell'America, traduzione di P. Bassotti, Arcana Edizioni, Roma, 2011; L. VIVA, Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André, Feltrinelli, Milano, 2006; L. TRAMBUSTI, Consapevolezza. Gli Area, Demetrio Stratos e gli anni Settanta, Arcana, Roma, 2009; M. PHILOPAT, Costretti a sanguinare. Il romanzo del punk italiano 1977-1984, Einaudi, Torino, 2006; U. NEGRI, Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale, con la cura di E. “Gomma” Guarnieri, Shake Edizioni, Milano, 2010; M. PETRILLO, Nativo americano. La voce folk di Bruce Springsteen, Feltrinelli, Milano, 2010; A. CARRERA, La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell'America, Feltrinelli, Milano, 2011; U. NET, Renegades of Funk. Il Bronx e le radici dell'hip hop, Agenzia X, 2008; R. MIDDLETON, Studiare la popular music, Feltrinelli, Milano, 2001; F. FABBRI, Il suono in cui viviamo. Saggi sulla popular music, Il Saggiatore, Milano, 2008; J. BLACKING, Come è musicale l'uomo?, a cura di F. Giannattasio, presentazione di G. Adamo, LIM-Ricordi, Lucca, 1986.Metodi didattici
Lezione frontale con il supporto di documenti audiovisivi. L'analisi e la discussione dei documenti proposti agli studenti è in costante riferimento ai fondamenti teoretici della disciplina.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come prova per l'esame di profitto gli studenti sosterranno un colloquio orale su un percorso di riflessione critica sui temi proposti durante il corso previamente concordato col docente.
Strumenti a supporto della didattica
BIBLIOGRAFIA:
M. AIME, Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino, 2008;
C. WULF, (a cura di), Le idee dell'antropologia, edizione italiana a cura di A. Borsari, Prefazione di R. Bodei, 2 voll., Bruno Mondadori, Milano, 2002; C. R. EMBER – M. EMBER, Antropologia culturale, traduzione di C. Natali, Il Mulino, Bologna, 1998; M. McLUHAN, La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, a cura di G. Gamaleri, Armando Editore, Roma, 2004; J. SAVAGE, Il (grande) sogno inglese. I Sex Pistols e il punk…e tutte le interviste, Arcana Editore, Roma, 2010; S. DAVIS, LZ-'75. Il Led Zeppelin alla conquista dell'America, Arcana Editore, 2011; S. REYNOLDS, Totally Wired. Post-punk. Dietro le quinte, trad. di A. Vinassa, B. Ambrosi, D. Calgaro, Isbn Edizioni, Milano, 2010; L. BANGS, Guida ragionevole al frastuono più atroce, a cura di G. Marcus, traduzione di A. Mioni, prefazione di Wu Ming 1, Minimum Fax, Roma, 2003; L. BANGS, Deliri, desideri e distorsioni, traduzione di A. Mioni, Minimum Fax, Roma, 2005; M. GIULIETTI, Come è profondo il mare. Biografia del capolavoro di Lucio Dalla, Rizzoli, Milano, 2007; S. D'ORTENZI, Rare tracce. Ironia e canzoni di Rino Gaetano, Arcana, Roma, 2007; P. FARISELLI, Storie elettriche, Auditorium Edizioni, Milano, 2008; J. EL HAOULI, Demetrio Stratos. Alla ricerca della voce-musica, Auditorium Edizioni, Milano, 2003; M. CODUTO, Il libro degli Area, Auditorium Edizioni, Milano, 2005; G. Chiriacò, Area. Musica e rivoluzione, Nuovi Equilibri - Stampa Alternativa, Viterbo, 2005; W. EVERETT, (edt.), Expression in Pop-Rock Music, Routledge, New York, 2008; W. EVERETT, W., Foundations of Rock. From “Blues Suede Shoes” to “Suite: Judy Blue Eyes” , Oxford University Press, New York, 2009.
STRUMENTI:
G. SIBILLA, I linguaggi della musica pop, seconda edizione, Bompiani, Milano, 2005; G. SIBILLA, Musica e media digitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all'iPod, Bompiani, Milano, 2008; F. FABBRI, L'ascolto tabù. Le musiche nello scontro globale, Il Saggiatore, Milano, 2005; CENTRO STUDI FABRIZIO DE ANDRÉ, Il suono e l'inchiostro. Cantautori, Saggisti, Poeti a confronto, Chiarelettere Editore, Milano, 2009; D. SPARTI, Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2005; D. SPARTI, Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, Il Mulino, Bologna, 2007; E. BERSELLI, Canzoni: storie dell'Italia leggera, Il Mulino, Bologna, 1999; M. PERONI, Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare, B. Mondadori, Milano, 2005; F. D'AMATO (a cura di), Sound Tracks. Tracce, convergenze e scenari degli studi musicali, Meltemi, Roma 2001; L. COVERI (a cura di), Parole in musica: lingua e poesia nella canzone d'autore italiana. Saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, prefazione di R. Vecchioni, Interlinea, Novara, 1996; R. MURRAY SCHAFER, Il paesaggio sonoro, traduzione dall'inglese di N. Ala, LIM-Ricordi, Lucca-Milano, 1985; U. ECO, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano, 2005; R. POLESE (a cura di), La musica che abbiamo attraversato, Parma, Guanda Editore, 2005; S. Dark, Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70, Stampa Alternativa – Nuovi Equilibri, Viterbo, 2009; P. GINSBORG, Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, Società, Stato, Einaudi, Torino, 1998; V. CASTRONOVO – N. TRANFAGLIA, (a cura di), La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2008; L. MICCICHÉ, Il cinema italiano degli anni '70, Marsilio, Venezia 1989; L. MICCICHÉ, Pasolini nella città del cinema, Marsilio, Venezia, 1999.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo