- Docente: Claudio Marra
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze di base sulla storia della fotografia affrontata nei suoi sviluppi tecnici ed estetici, dalle origini fin ai nostri giorni. Tali conoscenze riguardano in particolare la presenza del mezzo nell'arte del Novecento, affiancate da opportuni riferimenti alle parallele applicazioni nell'industria culturale (moda, pubblicità, informazione). L'obiettivo formativo generale mira a porre lo studente in grado di comprendere il contributo portato dalla fotografia allo sviluppo della ricerca artistica contemporanea unitamente a quello che riguarda le diverse applicazioni in campo comunicativo.
Contenuti
Sviluppi della fotografia nell'Ottocento
1) Origini
2) I principali protagonisti
3) La competizione con la pittura
4) L'anticipo concettuale delle tematiche novecentesche
Sviluppi della fotografia nel Novecento
1)La sperimentazione nelle Avanguardie storiche
2)Le applicazioni della fotografia da parte delle Neo-Avanguardie
negli anni sessanta-settanta
3)La ricerca nelle ultime generazioni
Non ci sono differenze di programma, e dunque di testi da
preparare, fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi/Bibliografia
Non sono richieste preparazioni differenti fra studentei
frequentanti e non frequentanti
Studenti che sostengono un esame da 12 crediti:
Testi obbligatori:
F.Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia,
Editrice Quinlan, Bologna 2007.
C.Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
Oltre ai due testi indicati, per superare l'esame è
richiesto:
1) Conoscenza di un repertorio di immagini di autori protagonisti
della storia della fotografia. In sede di esame allo studente
verranno proposte quattro immagini per le quali bisognerà
riconoscere l'autore che sarà sufficiente indicare col solo
cognome. Non è richiesta la conoscenza di titolo e data dell'opera
che pur compaiono nel repertorio per completezza di conoscenza. Il
repertorio è disponibile in rete, cliccando, all'inizio di questo
stesso programma, la voce "Materiale didattico" (in alto a
destra), oppure direttamente all'indirizzo
http://campus.cib.unibo.it/62315/
2) Preparazione di un progetto sul tema STEREOTIPI
FOTOGRAFICI (cioè tutti quei soggetti, ma in particolare tutte
quelle modalità di ripresa, codificate nella pratica di massa)
L'obiettivo didattico del progetto è chiaramente quello di svolgere una riflessione sul linguaggio fotografico di massa, “rifacendone” i modi, “copiandone” gli stereotipi, così da sviluppare una consapevolezza critica su di essi.
Le foto devono essere stampate su carta fotografica in formato 10X13 se provenienti da file digitale oppure in formato 10X15 se provenienti da pellicola.
Ogni progetto può essere costituito da un massimo di 5 pezzi. Tutti i progetti vanno in ogni caso “montati” su cartone pressato con spessore minimo di 2 mm, senza passepartout, cioè senza spazio attorno alla foto. In pratica il margine dell'immagine deve coincidere con il margine del supporto.
NON SI DANNO SPIEGAZIONI O CHIARIMENTI SUL PROGETTO VIA EMAIL MA, EVENTUALAMENTE, SOLO A RICEVIMENTO.
Studenti che sostengono esame da 5 o 6
crediti:
F.Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia, Editrice Quinlan, Bologna 2007.
C.Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno Mondadori, Milano 1999.
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte con ampio utilizzo di materiale visivo,
riproponendo ed integrando largamente il repertorio di immagini
presente nei testi previsti dal programma.
Utilizzando strumenti informatici e la videoproiezione verranno
anche proposti testi di poetica utili a comprendere la produzione
dei vari autori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verrà svolto in forma orale
Per conoscere le date degli appelli e iscriversi agli esami
utilizzare il servizio in rete AlmaEsami
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Marra