27729 - OPERAZIONI UNITARIE PER L'INDUSTRIA CHIMICA L

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alessandro Paglianti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8096)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito nozioni multidisciplinari circa la configurazione e le caratteristiche costruttive di alcuni tipici apparati dell'industria chimica, inclusi apparati di depolverazione di effluenti gassosi, ed è in grado di risolvere semplici problemi di modellazione di alcuni processi di separazione e di reattoristica chimica.

Contenuti

Trasmissione del calore: conduzione; convezione, coefficienti di fase e globali, differenza di temperatura media logaritmica; scambiatori di calore.

Reattori chimici: principali tipologie di reattori; reattori isotermici  ideali (batch, CSTR, PFR) e confronto di prestazioni;  criteri di progettazione e problemi di verifica; problemi di resa e di selettività.

Processi di separazione: principi ed applicazioni principali di tali operazioni, modalità operative, elementi di progettazione, cenni su problemi di verifica relativi alle seguenti operazioni unitarie: distillazione integrale; assorbimento e stripping (in colonne a piatti e a riempimento); concentrazione; adsorbimento; cenni su altre operazioni di separazione (operazioni di umidificazione; essiccamento).

Configurazione e caratteristiche di apparati: colonne a piatti, colonne riempite; apparati per la separazione di sistemi solido-gas.

 

Testi/Bibliografia

  • W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott, Unit Operations of Chemical Engineering, 5^ ed., McGraw-Hill, 1993.

·         V. Petrone, E. Fioco, L'Impianto Chimico, Ed. Scient. Siderea, Roma, 2000.

[Si tratta di testi di riferimento consigliati, utili per approfondimenti di varie parti del programma; non sono adottati ufficialmente, né seguiti in modo dettagliato].

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula, secondo l'orario ufficiale.

Durante le lezioni vengono presentati e discussi gli argomenti sopra indicati; tale momento teorico viene affiancato da esercitazioni numeriche svolte in aula.

Oltre a tali esercitazioni, al fine di facilitare lo studente ad acquisire la capacità di svolgere semplici calcoli e per la preparazione dell'esame, viene offerta la possibilità di svolgere esercizi in aula individualmente o in piccoli gruppi; tale attività avviene in presenza del docente (tutorato), che gradua la difficoltà dei problemi e chiarisce eventuali dubbi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è costituito da una prova scritta seguita da una prova orale (peso sul voto finale: circa 1/3 e 2/3, rispettivamente).

 

Strumenti a supporto della didattica

Tracce, schemi, schede e testi di esercizi da svolgere: distribuiti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Paglianti