37594 - LABORATORIO A (1) (LM). PROPEDEUTICA ALL'ANALISI TESTUALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maria Pia Pozzato
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Laboratorio mira a consolidare le conoscenze, o colmare eventuali lacune, sugli strumenti di base della semiotica del testo, in vista dell'insegnamento avanzato di Metodologie di analisi.

Contenuti

Nell'anno accademico 2011-2012, il Laboratorio propedeutico è pensato in sinergia con il corso, della stessa docente, di Metodologie di analisi. Infatti gli incontri laboratoriali serviranno a colmare eventuali lacune dei concetti-base della semiotica testuale ma soprattutto a fornire agli studenti l'occasione per effettuare analisi concrete di testi di vario tipo, guidate e valutate dalla docente; nell'ambito di tale laboratorio, infine, è possibile anche creare, con la guida della docente,  campagne pubblicitarie (commerciali e sociali) su tematiche da concordare. Si consiglia questo laboratorio agli studenti del primo anno dato che per quelli del secondo anno, cha abbiano già seguito Metodologie di analisi, dal 2011-12 è istituito l'opzionale di Metodologie 2 (titolare prof.ssa Violi) finalizzato ugualmente all'esercitazione sui testi. Il laboratorio propedeutico è invece di particolare interesse per chi provenga da corsi di laurea dove la trattazione della semiotica applicata è stata scarsa o nulla.

Testi/Bibliografia

Dato il carattere pratico di questo laboratorio, saranno introdotti dalla docente i concetti-chiave utili per l'analisi dei testi in oggetto, con riferimento ai pricipali autori della semiotica degli ultimi trent'anni. Si rimanda al fondamentale del I anno Metodologie d'analisi per una trattazione più sistematica degli strumenti teorici.

Metodi didattici

I metodi di insegnamento sono quelli previsti da una semiotica applicata e quindi con continue esercitazioni ed esemplificazioni testuali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà accertata per i frequentanti in base alle prove sostenute in itinere. Chi sceglie questo laboratorio sapendo di non poterlo frequentare deve essere consapevole che nessuna lettura può veramente sostituire la pratica sui testi. Tuttavia, come da regolamento di Facoltà, alcune letture e alcune prove specifiche, da concordare con la docente, cercheranno di sostituire il lavoro in aula per chi, per comprovati motivi, si trovasse nell'impossibilità di seguire in tutto o in parte le attività in aula.

Strumenti a supporto della didattica

La docente fornirà di volta in volta materiali scritti o audiovisivi a seconda dei testi analizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato