32950 - LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Barbara Pecori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede competenze per l'analisi critica di percorsi di insegnamento della fisica a livello secondario e la progettazione di percorsi didattici originali che tengano conto dei risultati di ricerca in didattica della fisica. In particolare, è in grado di: - definire obiettivi generali e specifici; - articolare il percorso in fasi correlate agli obiettivi, prevedendo opportune attività sperimentali e lezioni teoriche; - progettare strumenti e metodi di valutazione.

Contenuti

Progettazione ed esecuzione di esperienze didattiche; discussione dei risultati sperimentali ottenuti; riflessione sulla significatività concettuale e didattica delle esperienze proposte.
Gli esperimenti verranno condotti mediante l'uso di strumenti diversificati (dalla strumentazione “tradizionale” ai sistemi di acuisizione on-line), in modo da poterne confrontare le potenzialità didattiche.
A partire dall'analisi degli esperimenti condotti, verrà effettuata una riflessione sul ruolo delle attività sperimentali nell'insegnamento della fisica, con particolare riferimento alla progettazione di percorsi didattici per la scuola secondaria superiore.

Testi/Bibliografia

P.S.S.C. (a cura del)
Fisica
Zanichelli, Bologna

P.S.S.C. (a cura del)
Guida al laboratorio
Zanichelli, Bologna

P.S.S.C. (a cura del)
Guida per l'insegnante
Zanichelli, Bologna

A.Arons
Guida all'insegnamento della fisica
Zanichelli, Bologna

Metodi didattici

Allestimento, esecuzione di esperimenti di laboratorio, seguiti da discussione dei risultati dal punto di vista sia sperimentale sia didattico. Progettazione e discussione di percorsi didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale durante la quale sarà discussa una proposta di percorso didattico centrato su uno o più esperimenti svolti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni si svolgono in laboratorio. Oltre alle attrezzature necessarie per la realizzazione dei singoli esperimenti, vengono usati: lavagna luminosa, PC, proiettore, calcolatrici grafiche interfacciate a sistemi di acquisizione dati.

Link ad altre eventuali informazioni

https://campus.cib.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Pecori