00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Mirco Dondi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.

Contenuti

al momento il programma è quello del 2010-11, il docente si riserva di fare modifiche entro l'inizio del corso (II semestre)

Testi/Bibliografia

Il docente si riserva di fare modifiche entro l'inizio del corso (II semestre)

I testi sono da leggere integralmente (tutto il libro è materia di esame). Soltanto di alcuni testi è indicata la lettura parziale.

Per l'esame occorre preparare

il Manuale  + la dispensa uguale per tutti + un testo (a meno che non sia specificato diversamente se si tratta di scritti brevi) del gruppo A + un testo del gruppo B

Se si sceglie il testo del gruppo C  si aggiunge il Manuale e la dispensa

Manuale e  dispensa uguale per tutti 

Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La discussione storica, volume 3, Milano, Bruno Mondadori, 2009 + breve dispensa, "Storia contemporanea, primi elmenti di metodologia", scaricabile gratuitamente nell'apposita  sezione questo sito o all'indirizzo internet: http://Campus.cib.unibo.it/6044/


GRUPPO A (CONTINENTI, NAZIONI, GUERRA)

Valerio Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Angelo Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914 -1918), Roma, Donzelli, 2003.

Francesco Soverina (a cura di), Olocausto/Olocausti, Roma, Odradek, 2003.

Jeremy Black, Il mondo nel ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004

Gerhard Schrebeir, La seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2004

Ottavio D'Addea, 11 settembre e la sicurezza globale. I fatti dell'11 settembre come problema storico, Bologna, Archetipo, 2011. 

Nicolas Werth, Storia della Russia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2006 (dal           capitolo VIII sino al termine)

 J. Thomaneck -  Bill Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Bologna, Il     Mulino, 2005 + David Williamson, Il Terzo Reich, Bologna, Il Mulino, 2005

 Giovanni Carbone, L'Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, Bologna,         Il Mulino, 2007

Francesco Privitera, Jugoslavia, Milano, Unicopli, 2007.

Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.

Mirco Dondi, L'Italia repubblicana. Dalle origini alla crisi degli anni Settanta, Bologna,          Archetipolibri, 2007.

Simona Salustri, La nuova guardia. Gli universitari bolognesi fra le due guerre, Bologna Clueb 2009.

__________________________

Scegliere un testo, a meno che non sia specificato diversamente, da questo gruppo:

GRUPPO B (OPINIONE PUBBLICA, METODOLOGIA DELLA STORIA, MEMORIA)

 Zygmunt Bauman, La decadenza degli intellettuali, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Oliviero Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006. (dal capitolo V° sino al termine)

 Mirco Dondi, La Resistenza tra unità e conflitto, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (solo la prima parte)

George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza,   2007.

 Aldo Giannuli, L'abuso pubblico della storia. Come e perchè il potere falsifica il  passato, Parma, Guanda,  2009.

Elena Lamberti, Vita Fortunati (a cura di) Memories and Represententions of war, Amsterdam-New York, Rodopi, 2009.

Yves Mény, Yves Surel, Populismo e democrazia, Bologna, Il Mulino, 2001.

Gianni Isola, L'ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1922-1944), Milano; Bruno Mondadori, 1998. 

Mirco Dondi (a cura di) I  neri e i rossi. Terrorismo violenza e informazione negli  anni Settanta, Lecce, Controluce, 2008.


Gruppo C
Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Vol 1 Simboli e miti dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2010

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Dondi