32250 - CONTROLLO STATISTICO E CERTIFICAZIONE DEL BILANCIO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Fabrizio Alboni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di fornire alcuni strumenti statistici utili per giungere ad un giudizio sulla completezza, autenticità e correttezza di valori di bilancio. La conoscenza degli strumenti di statistica di base costituisce un importante prerequisito per seguire il corso con profitto. Al termine del corso lo studente è in grado di: - costruire un campione di registrazioni contabili rappresentativo dell’intero insieme dei documenti; - produrre stime affidabili a partire dal campione selezionato; - sottoporre a verifica l’ipotesi di affidabilità del bilancio.

Contenuti

Quadro generale: aspetti e normative della revisione e certificazione di bilancio ed in particolare quelle legate all'utilizzo di tecniche statistiche; concetti di significatività e di rischio di revisione
Il campionamento di revisione: tipologie di campionamento; selezione di un campione rappresentativo
Metodologie di campionamento: per attributi; per variabili
Stima dei parametri
Verifica di ipotesi
Campionamento monetario

Testi/Bibliografia

1 - Lucidi delle lezioni (in http://campus.cib.unibo.it)
2 - Capitolo III "Controllo statistico dei valori di bilancio" in S.Brasini, M.Freo, F.Tassinari, G.Tassinari: "Statistica aziendale e analisi di mercato", Il Mulino, 2002
3 - Principi di revisione, Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Alboni