- Docente: Dina Guglielmi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie esplicative (ad esempio, teorie dell'attività, delle motivazioni, dello stress lavorativo, ecc.) nell'ambito della Psicologia del lavoro; - è in grado di definire obiettivi dell'azione professionale dello psicologo del lavoro con particolare riguardo all'analisi e valutazione delle condizioni di lavoro, delle loro conseguenze per la qualità della vita e delle strategie di prevenzione personali e organizzative.
Contenuti
Il corso di 8 CFU è funzionalmente diviso in due parti ciascuna
di 4 crediti
Prima parte: Psicologia del lavoro avanzata ( Dina
Guglielmi)
Seconda parte: Psicologia e qualità della vita
lavorativa ( Dina Gugliemi)
Obiettivi PRIMA PARTE
Il corso si propone di fornire una solida conoscenza degli aspetti
teorici, di ricerca e pratico-professionali che caratterizzano la
Psicologia del lavoro.Gli "obiettivi chiave" sono: 1) comprendere e
usare i principali costrutti utili per lo studio delle condotte
lavorative in una prospettiva psicosociale; 2) comprendere e
discutere criticamente gli argomenti proposti.
Obiettivi SECONDA PARTE
Ci si propone essenzialmente di analizzare e approfondire i
presupposti teorici relativi alla qualità della vita lavorativa e
le relative conseguenze per individuo e organizzazione. I
principali obiettivi didattici sono quelli di far acquisire le
conoscenze essenziali per: a) analizzare e valutare le condizioni
di lavoro e i potenziali work stressor; b) analizzare e valutare le
conseguenze di tali condizioni di lavoro.
Contenuti PRIMA PARTE
1. Principali teorie e aree di ricerca in psicologia del
lavoro
2. Cambiamenti del lavoro e dei lavoratori ed effetti
psicosociali.
3. Valori e significati del lavoro nella vita delle persone
4. L'attività lavorativa. La prestazione e i suoi esiti
5. Motivazioni, emozioni e lavoro
6. Condotte controproduttive
Contenuti SECONDA PARTE
I contenuti si articolano in due categorie:
a) Qualità della vita lavorativa: concetti e teorie
- Fattori di rischio psicosociale e salute.
- Stress lavorativo e coping. Modelli teorici, strumenti di
valutazione e risultati di ricerca.
- Conciliazione lavoro-famiglia. Approfondimento sugli antecedenti
e sulle politiche organizzative.
b) Qualità della vita lavorativa: conseguenze per l'individuo e
l'organizzazione
- Burnout e engagement. Modelli teorici e strumenti di
misura.
- Mobbing. Approcci teorici e linee guida di intervento.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia PRIMA PARTE
Letture per l'esame per gli studenti regolarmente
frequentanti
Alcuni degli argomenti affrontati nella I parte del corso si
ritrovano nel manuale - Sarchielli G. Fraccaroli F.(2010).
Introduzione alla Psicologia del lavoro, Bologna, Il Mulino. Esso
può servire come riferimento per la preparazione personale e per la
consultazione.
Durante il corso verranno indicati articoli e materiali di
lavoro per lo svolgimento degli assignments, per esempio:
- Brief A.P. & Weiss H.M (2002) Organizational behaviour:
affect in the workplace, Annual Review of Psychology, 53, 279-307
(pp. 279-300)
- Sonnentag, S. & Frese, M. (2002). Performance concepts and
performance theory. In S. Sonnentag (Ed.), Psychological management
of individual performance: A handbook in the psychology of
management in organizations (pp. 3-25).
Letture per l'esame per gli studenti che non frequentano
regolarmente.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare bene, oltre
ai precedenti due articoli in inglese, il seguente
testo:
- Sarchielli G. Fraccaroli F. (2010). Introduzione alla Psicologia
del lavoro, Bologna, Il Mulino.
Testi/Bibliografia SECONDA PARTE
Letture per l'esame per gli studenti regolarmente
frequentanti
Ai fini dell'esame si devono preparare i lucidi e i materiali
utilizzati a lezione (scaricabili dalla piattaforma moodle) e la
seguente bibliografia:
1) Fraccaroli F., Balducci C. (2011) Stress e rischi
psicosociali nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
2) Borgogni, L., Consiglio, C. (2005). Job burnout: evoluzione
di un costrutto. Giornale Italiano di Psicologia, a. XXXII, 1,
23-60
Letture per l'esame per gli studenti che non frequentano
regolarmente
Oltre ai testi precedenti i non frequentanti dovranno
studiare:
Eby L., Casper W., Lockwood A., Bordeaux C., Brinley A. (2005).
Work and family research in IO/OB: Content analysis and review of
the literature (1980–2002), Journal of Vocational Behavior 66,
124–197.
Metodi didattici
(PRIMA E SECONDA PARTE)
I metodi didattici usati per la prima e seconda parte del corso
sono: lezioni, discussioni, compiti assegnati agli studenti in
itinere ed esercitazioni di gruppo. Per migliorare conoscenze e
skill e per facilitare il lavoro di apprendimento saranno attivati
gruppi di lavoro su tematiche specifiche definiti con i docenti,
preparazione e presentazione di brevi paper da parte degli
studenti.
Queste diverse attività saranno documentate dallo studente nel suo
Portfolio (questa nuova modalità didattica sarà illustrata
all'inizio del corso)
Avvertenze e regole di buon funzionamento didattico (PRIMA E
SECONDA PARTE)
1) La frequenza alle lezioni è sostanzialmente obbligatoria e viene
giornalmente verificata: l'esame (ovvero la valutazione finale)
terrà conto non solo delle letture dei testi ma anche delle
discussioni e della partecipazione; dunque la frequenza è un
concreto vantaggio didattico. Infatti, le esperienze interattive
proposte in aula hanno infatti lo scopo di favorire l'apprendimento
e ridurre una parte del programma da studiare a casa in maniera
autonoma.
2) Gli studenti che hanno serie difficoltà nella frequenza
sistematica avranno un programma di letture e modalità d'esame
differenziate. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a
contribuire attivamente al lavoro didattico, a svolgere
regolarmente i compiti assegnati.
3) Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente al
corso e a studiare progressivamente svolgendo i compiti assegnati;
essi sono responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato
in classe o nel sito web del docente (incluse variazioni nel
programma e nelle attività programmate)
4) Ci si aspetta che gli studenti mostrino sempre un comportamento
corretto e secondo le norme deontologiche della futura professione.
Ciò riguarda sia l'evitamento di comportamenti illeciti che sono
per altro perseguibili sul piano disciplinare (come copiare testi
dai compagni o da internet, falsificare dati, ecc.) sia il rispetto
delle regole sociali (si richiede puntualità alle lezioni, di non
lasciare le lezioni senza permesso o in anticipo, di non venire
negli uffici dei docenti fuori orario senza appuntamento, di non
usare l'indirizzo e-mail dell'ateneo, non inviare e-mail inutili o
ridondanti, di non mangiare o bere durante le lezioni né tenere il
cellulare attivo, ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PRIMA PARTE
A) Per gli studenti che frequentano regolarmente, l'esame e il
voto finale si basano sulla valutazione dei prodotti preparati
durante il corso secondo le scadenze indicate e raccolti nel
Portfolio. I prodotti richiesti per la prima parte del corso sono:
“2 page Reaction paper”; “2 page Describe a theory paper”; 1
Powerpoint group presentation; “Portfolio contents and
organization”. Istruzioni relative a tali prodotti e al loro valore
per l'esame finale verranno date all'inizio del corso
SECONDA PARTE
A) Per gli studenti frequentanti sono previste diverse attività
di lavoro e verifica durante il corso che, inserite nel Portfolio
dello studente che costituisce specifica fonte di valutazione,
porteranno alla valutazione definitiva : 1 Relazione di
gruppo, 1 Power point presentation, 1 Case study.
B) Per gli studenti che non frequentano
regolarmente l'esame finale (con il programma di studio
appositamente modificato che si trova nella sezione testi)
consiste:
- In una Relazione finale di circa15 pagine (Times new
Roman, interlinea 1,5) preparata a casa e consegnata al docente una
settimana prima della data scelta per l'esame scritto. Questa
relazione deve avere una natura integrativa discutendo e collegando
due o più argomenti scelti dalla lista dei contenuti del corso.
- Un esame scritto in classe (prova unica nello stesso giorno relativa a prima e seconda parte) Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un'unica prova inerente i contenuti della I e della II parte del corso. Si tratta di sei brevi domande aperte (alle quali rispondere in un'ora e 30) relative agli argomenti affrontati nelle due parti del corso e contenuti nei testi riportati in bibliografia (vedi bibliografia specifica per non frequentanti I e II parte).
Strumenti a supporto della didattica
(PRIMA E SECONDA PARTE)
- Powerpoint, strumenti carta-matita
- Nei limiti del possibile saranno resi disponibili materiali di
studio consultabili e scaricabili dalla pagina web del
docente.
- Il corso si avvale anche della piattaforma moodle come repository
dei materiali didattici e per le comunicazioni o i forum.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dina Guglielmi