- Docente: Giovanni Andrea Fava
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i meccanismi neurobiologici dell'equilibrio dinamico salute-malattia; - conosce i meccanismi di neuro modulazione dello stress; - conosce l'uso e le indicazioni degli psicofarmaci.
Contenuti
Argomenti del corso.
Gli elementi anatomo-funzionali del sistema nervoso. Principi della neurotrasmissione nella sinapsi chimica, plasticità sinaptica. Recettori sinaptici e vie di trasduzione del segnale come bersaglio di farmaci. Sottotipi recettoriali e loro proprietà: agonisti ed antagonisti, interazioni e modulazioni allosteriche. Trasmissione sinaptica e recettori come bersaglio di farmaci per le patologie nervose. Apprendimento, memoria, attivita cognitive. Regolazione farmacologica dell'apprendimento, memoria ed attività cognitive
La psicofisiologia clinica come studio dei correlati fisiologici
dei disturbi mentali. Aspetti storici e metodologici. La
rivoluzione neurobiologica.
Il concetto di stress e di evento stressante. Elementi di
psiconeuroendocrinologia. L'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Elementi di psicoimmunoendocrinologia.
Il concetto multifattoriale di malattia in medicina e psichiatria.
Principi di medicina psicosomatica. La somatizzazione, il
comportamento di malattia, il concetto di qualità della vita. Il
ruolo dei fattori psicosociali nella patologia medica.
Effetti psicofisiologici della terapia in medicina e psichiatria.
Fattori specifici ed aspecifici. Psicofisiologia dell'effetto
placebo.
Elementi di psicofarmacologia clinica (ansiolitici, antidepressivi,
litio, antipsicotici). I meccanismi cellulari e recettoriali degli
psicofarmaci. Meccanismi di sensibilizzazione e resistenza.
Modificazioni psicofisiologiche in psicoterapia. I principi
dell'intervento psicoterapeutico. L'evidenza scientifica in
psicoterapia. Psicoterapia, farmacoterapia e neurotrasmettitori. La
medicina comportamentale.
Psicofisiologia clinica della schizofrenia, disturbi dell'umore,
ansiosi, somatoformi, cognitivi ed alimentari.
.
Testi/Bibliografia
Stahl S., Psicofarmacologia essenziale: basi neuroscientifiche e
applicazioni pratiche, 2. ed., Torino: Centro Scientifico Editore,
2002. Capitoli: 1-5,6,7,8,9,10,11,12
Letture di approfondimento:
Schiffer D: Attraverso il microscopio. Neuroscienze e basi
del ragionamento clinico. Milano, Springer, 2011.
Ariatta M.C., Sonino N., Stress cronico ed effetti sul sistema
endocrino, Bologna: Patron, 2001.
Fava G.A., Il trattamento delle fobie, Bologna: Patron, 1988.
Bear M.F., Connors B.W., e Paradiso M.A., Neuroscienze: esplorando
il cervello, Milano: Masson, 2002.
Fava G.A., Freyberger H., Handbook of psychosomatic medicine,
Madison: International Universities Press, 1998.
Biondi M., Mente, cervello e sistema immunitario, Milano:
McGraw-Hill, 1997.
Morrison J., Disturbi psichici e malattie organiche, Milano:
McGraw-Hill, 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali saranno trattati gli argomenti principali del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà con una prova finale scritta (contenente quiz e domande a risposta aperta) finalizzata ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati nel libro di testo e nelle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://servizi.psice.unibo.it/docenti/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Andrea Fava