- Docente: Marco Castrignanò
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza della tematica dello sviluppo sia dal punto di vista della teoria sociologica che da quello della metodologia della ricerca sul territorio. Inoltre conosce i principali strumenti di ideazione di programmi di sviluppo legati alla cooperazione internazionale. In particolare lo studente è in grado di: - distinguere a livello di teoria generale tra la teoria struttural funzionalista di matrice parsonsiana e la teoria sistemica di matrice luhmanniana - distinguere tra strumenti di ricerca sociologia di tipo qualitativo (non standard) e quantitativo (standard) conoscendone vantaggi e svantaggi - applicare concetti, metodi e tecniche per la progettazione di programmi di sviluppo territoriale.
Contenuti
Il corso è articolato in due moduli tematici.
Il primo modulo inquadrerà il tema dello sviluppo, e dei
limiti sociali allo sviluppo, in un'ottica di teoria sociologica
generale. In particolare si farà riferimento al binomio
comunità/società per poi arrivare ad approfondire il passaggio
dall'appartenenza sociale alla inclusione/esclusione sociale come
possibile chiave di lettura delle realtà sociale complesse.
Successivamente, sempre all'interno di questo primo modulo,
appartenenza ed inclusione sociale verranno ecologicamente
contestualizzati soprattutto con riferimento alla dimensione
urbano-metropolitana. (In questa parte del corso si farà
riferimento ad autori classici come G. Simmel, R.E.Park e L. Wirth,
ma anche a teorie contemporanee come la teoria sistemica di N.
Luhmann).
Nel secondo modulo , anche alla luce dell'inquadramento
teorico di cui sopra, saranno introdotti alcuni elementi di
metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio
utilizzando come riferimento alcune ricerche classiche, soprattutto
della Scuola ecologica di Chicago ed altre più recentemente
condotte in ambito urbano-metropolitano che hanno come fulcro
tematico il tema dell'esclusione sociale. Particolare attenzione
sarà dedicata al tema dell'integrazione di fonti qualitative e
quantitative nella ricerca sociale e al tema della raccolta delle
informazioni.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti di OMAPSOSS (9 CFU)
L. Wirth, L'urbanesimo come modo di vita, Armando,
Roma, 1998.
G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando,
Roma, 1998
N. Luhmann, "Oltre le barbarie", in Sociologia e politiche sociali, n.3, 1999.
M.L. Small, Villa Victoria. Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston, FrancoAngeli, Milano, 2011
M. Castrignanò, "Città consistente e città evanescente", in Sociologia urbana e rurale, n.81, 2006;
M. Castrignanò, "Esclusione sociale: un problema di società globale", in Sociologia urbana e rurale, n.84, 2007.
M. Castrignanò, "Sostenibilità, densità e sviluppo urbano", in Sociologia urbana e rurale, n.85, 2008.
PER GLI STUDENTI DI COSDI (10 CFU)
L. Wirth, L'urbanesimo come modo di vita, Armando,
Roma, 1998.
G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando,
Roma, 1998
N. Luhmann, "Oltre le barbarie", in Sociologia e politiche sociali, n.3, 1999.
M.L. Small, Villa Victoria. Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston, FrancoAngeli, Milano, 2011
M. Castrignanò, "Città consistente e città evanescente", in Sociologia urbana e rurale, n.81, 2006;
M. Castrignanò, "Esclusione sociale: un problema di società globale", in Sociologia urbana e rurale, n.83, 2007.
M. Castrignanò, "Sostenibilità, densità e sviluppo urbano", in Sociologia urbana e rurale, n.85, 2008.
M. Castrignanò, "Il concetto di comunità: quale spendibilità per la sociologia urbana?", n.88, 2009
M. Castrignanò, G. Pieretti, “Consumo di suolo e urban sprawl: alcune considerazioni sulla specificità del caso italiano”, in «Sociologia urbana e rurale», n. 92-93, 2010.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloqui orali individuali basati sui testi di riferimento per l'esame
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Castrignanò