- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8043)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di: - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.
Contenuti
Titolo del corso: La Francophonie: enjeux culturels et politiques
Obiettivi linguistici :
Descrizione delle abilità linguistiche da raggiungere: lo studente può trasformare alcune strutture in altre, ad es. è in grado di passare dal discorso diretto a quello indiretto, sa situare il suo discorso nel tempo: presente, passato e futuro. Lo studente sarà in grado di capire parole nuove nel suo contesto senza ricorrere al vocabolario, potrà formulare brevi commenti a quanto letto o ascoltato.
Obiettivi culturali:
Descrizione dei contenuti:
Il corso prevede lo studio della Francofonia come entità politica e culturale insieme. Il corso intende anche dotare il discente di strumenti per l'analisi del discorso ideologico, attraverso lo studio delle prescrizioni, delle descrizioni, e delle principali funzioni linguistiche (fatiche e espressive).
Prerequisiti: esercitazioni propedeutiche o test di livello
Testi/Bibliografia
Testi del corso: il materiale sarà distribuito a lezione
Programma per non frequentanti:
Stélio Farandjis, Philosophie de la Francophonie, Paris, L'Harmattan, 1999, pp.7-117
Jean-Louis Joubert, La Francophonie, Paris, Clé International, 2004
François Pierre Le Scouarnec, La Francophonie, Montréal, Boréal, 1997
N.B : Tutti i testi in programma sono facilmente reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere di Via Cartoleria, 5 (Bologna)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale studenti frequentanti: consisterà in un test scritto nel quale gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le principali caratteristiche della Francofonia e sul piano linguistico di saper riconoscere le principali forme del discorso ideologico. La prova finale comporta anche una parte grammaticale per la quale lo studente si sarà preparato durante le esercitazioni linguistiche con la lettrice.
Prova finale studenti non frequentanti: consisterà in una prova scritta di grammatica, un accertamento linguistico orale e l'esame in lingua francese con il docente sul programma. L'esame si svolge in un unico giorno.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini