- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce i testi capitali del romanticismo italiano mettendoli in rapporto con la cultura europea. In particolare, le forme (lirica, romanzo, autobiografia, diario), gli autori (Leopardi, Manzoni, Nievo, ecc.) e le correnti che rappresentano il vero inizio della modernità italiana. Lo studente sa analizzare i testi in base ad una serie di problemi culturali che rientrano nella storia delle idee: mutazione della sensibilità, ricerca interna alle forme, rapporti con le altre arti (pittura, musica), formazione di paradigmi culturali che arrivano sino al novecento.
Contenuti
Cecità e visione: dispositivi visivi nel simbolismo europeo
Testi:
1. G. Pascoli, Canti di Castelvecchio (BUR);
2. G. d'Annunzio, Notturno (Oscar Mondadori);
3. D. Campana, Canti orfici (BUR);
4. A. Rimbaud, Illuminations (la traduzione verrà indicata a lezione);
5. R. M. Rilke, Quaderni di Malte (Garzanti);
Opere critiche:
Max Milner, L'envers du visible, Seuil, 2005 (il testo si trova solo in francese, verranno lette e commentate a lezione le parti importanti);
C. Ossola, Un oeil immense artificiel, il sogno "pineale" della scrittura (articolo che si trova nel volume I linguaggi del sogno, Sansoni 1984).
Gli studenti troveranno on-line materiali didattici: 1. testi giovanili di Pascoli analizzati a lezione; 2. un saggio del docente sui Canti di Castelvecchio, che serve come visione d'insieme della raccolta; 3. un saggio del docente sui Canti orfici (in due parti) che serve per l'analisi del testo e per le sue implicazioni culturali.
QUESTI TESTI SCARICABILI DAI MATERIALI DIDATTICI SONO OBBLIGATORI SIA PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO CHE PER I NON FREQUENTANTI
Per gli studenti della LM di Arti visive (6 cfu) si devono scegliere due testi anzichè quattro (Canti di Castelvecchio+Canti orfici, oppure Canti orfici+Notturno), oltre la lettura di Milner (parti commentate a lezione) e dei MATERIALI DIDATTICI
Le lezioni inizieranno il 30 gennaio 2012, e si terranno il L-M-M dalle 17 alle 19 in via Zamboni 34, aula B.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi