- Docente: Daniela Branca
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una conoscenza approfondita di questioni e problemi fondamentali relativi alla cultura rinascimentale attraverso casi esemplari solitamente non affrontati dai manuali così da ridiscutere le più diffuse affermazioni in proposito. In particolare con un taglio storico-filologico, anche se con aperture metodologiche e interdisciplinari (in direzione storico-artistica, per esempio). Lo studente viene coinvolto mediante la preparazione di interventi da esporre e discutere in sede di lezione.
Contenuti
Anno Accademico 2011-2012
Letteratura italiana del Rinascimento (LM)
Prof.ssa Daniela Branca Delcorno
12 cfu
Il corso si articola in due moduli per un totale di 12 cfu (2 moduli da 6 cfu ciascuno) e si svolge nel secondo semestre (inizio delle lezioni: 30 gennaio 2012).
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu possono scegliere fra il primo e il secondo modulo.
I modulo: Il mito della rinascita: cultura umanistica e riforma religiosa
Testi
- F. Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, P.G. Ricci, E. Carrara, E. Bianchi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955 (testi latini con traduzione a fronte): Lettera ai posteri (Posteritati), pp. 2-19; Epistole: Familiari IV, 1 a Dionigi di Borgo S. Sepolcro, pp. 830-845; Senili II, 1 a Giovanni Boccaccio, sezione a pp. 1042-1065; X, 2 a Guido Sette, pp. 1091-1125.
- verrà inoltre preparato un fascicolo di testi scelti (Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Biondo Flavio, Leon Battista Alberti, Angelo Poliziano).
Saggi critici
- K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo, con prefazione di C. Vasoli, Firenze, Sansoni, 1986, pp. 3-71 (Significato e origine dei termini Rinascimento e Riforma).
- L. D'Ascia, Coscienza della Rinascita e coscienza antibarbara. Appunti sulla visione storica del Rinascimento nei secoli XV e XVI, nel volume Rinascimento, mito e concetto, a cura di R. Ragghianti e A. Savorelli, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2005, pp. 1-37.
- E. Garin, Rinascite e rivoluzioni, Bari, Laterza, 1975, pp. V-XVI (Avvertenza); pp. 3-47 (Capitolo I: Età buie e rinascita: un problema di confini); pp. 71-88 (Capitolo II/2 Petrarca e la polemica con i moderni); pp. 219-234 (Capitolo IV: Fonti italiane di Erasmo).
- A. Grafton, Leon Battista Alberti. Un genio universale,
Bari, Laterza, 2003, pp. 198-248 (Capitolo IV: Interpretare
Firenze: dalla lettura alla ricostruzione).Gli studenti che
sostengono l'esame da 12cfu possono sostituire questo saggio con i
capitoli I-V del vol. F.RICO, Il sogno dell'Umanesimo indicato per
i non frequentanti.
- G. Martellotti, Scritti petrarcheschi, Padova, Antenore, 1983, pp. 110-140 (Capitolo X: Linee di sviluppo dell'Umanesimo petrarchesco).
- G. Tanturli, La Firenze laurenziana davanti alla propria storia letteraria, nel volume Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 1-38.
- C. Vasoli, Due momenti della discussione sul «Rinascimento» del Burckhardt: Emile Gebhart e Konrad Burdach, nel volume Rinascimento, mito e concetto, già citato, pp. 213-254.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
- F. Rico, Il sogno dell'Umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998, pp. 19-55 (Capitolo III: Paradigmi; Capitolo IV: Forme di vita; Capitolo V: I cammini del nuovo mondo) e pp. 109-133 (Capitolo IX: Da Erasmo a Petrarca).
Orario delle lezioni (inizio 30/01)
Lunedì e martedì, ore 9-11, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Mercoledì, ore 15-17, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
II modulo
Letteratura e arte: letterati e artisti; letterati-artisti
Testi
G. Boccaccio, Decameron (un'edizione moderna commenta a scelta; si segnala quella a cura di V. Branca, Torino, Einaudi). Le novelle: IV, 1 (Ghismonda); V, 1 (Cimone); VI, 5 (Giotto); VIII, 3, 6 e IX, 5 (Calandrino, Bruno e Buffalmacco); Conclusione dell'autore.
- F. Sacchetti, Trecentonovelle (un'edizione moderna
commenta a scelta; si segnala quella a cura di A. Lanza, Firenze,
Sansoni o quella di D. Puccini, Torino, Utet). Le novelle: 169, 191
e 192 (Buffalmacco dipintore).-
-La novella del Grasso legnaiuolo, a cura di P.
Procaccioli, Parma, Guanda, 1990 (o Milano, Garzanti, 1998).L a
redazione di Antonio Manetti.
- A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, a cura di C. Perrone, Roma, Salerno, 1992 (si intende inclusa l'introduzione, pp. 7-36; del testo verrà indicata una scelta di passi).
- L. B. Alberti, Rime e versioni poetiche, a cura di G. Gorni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975. I numeri I, I1, II, XV, XVII.
- L. B. Alberti, Intercenales, testo latino e traduzione a fronte a cura di F. Bacchelli e L. D'Ascia, Bologna, Pendragon, 2003, oppure L. B. Alberti, Le Intercenali traduzione e introduzione di I. Garghella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998. I seguenti testi: Libro III, 1 (Picture - Le pitture); 4 (Hostis - Il nemico); libro IV, Proemio a Poggio; 1 (Somnium - Il sogno); 2 (Corolle - Le ghirlande); libro VII, Proemio; 1 (Maritus - Il marito).
- A. Poliziano, Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici, (un'edizione moderna commentata a scelta; si segnalano quelle a cura di F. Bausi, Torino, Utet, o Manziana, Vecchiarelli; D. Puccini, Milano, Garzanti; S. Carrai, Milano, Mursia). Libro I, ott. 93-120.
Verrà inoltre preparato un fascicolo con brevi testi di altri autori.
Saggi critici
Per Boccaccio:
- C. Gilbert, La devozione di Giovanni Boccaccio per gli artisti e l'arte, nel volume Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1999, vol. I, pp. 145-153.
- L. Battaglia Ricci, "In ozio e in ombra".Alberti,Boccaccio
e la novellistica antica nel volume Alberti e la cultura del
Quattrocento, a cura di R.Cardini e M.Regoliosi, Firenze,
Polistampa ,2007, vol. I, pp.173-199.
Per Alberti:
- R. Cardini, Mosaici. Il "nemico" dell'Alberti, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 1-50.
- M. L. Cannarsa, Le «Intercenales» albertiane: una cura di verità, nel volume Leon Battista Alberti. Actes du Congrès International de Paris, 10-15 avril 1995, a cura di F. Furlan, Torino-Paris, Aragno-Vrin, 2000, pp. 511-525.
Per la novella del Grasso legnaiolo:
- P. Procaccioli, Introduzione a La novella del Grasso legnaiuolo, ed. cit. nella sezione Testi, pp. XV-XXXV.
Per Brunelleschi:
- G. Tanturli, Rapporti del Brunelleschi con gli ambienti letterari fiorentini, nel volume Filippo Brunelleschi e il suo tempo, Firenze, Centro Di, 1980, pp. 125-144.
Per Poliziano e Botticelli:
- C. Villa, Per una lettura della “Primavera”. Mercurio «retrogrado» e la Retorica nella bottega di Botticelli, nel periodico «Strumenti Critici», XIII, 1998, pp. 1-28.
Per Leonardo da Vinci:
- C. Dionisotti, Appunti su arti e lettere, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 21-50 (Leonardo uomo di lettere; lo stesso saggio è reperibile nel periodico «Italia medioevale e umanistica», V, 1962, pp. 183-216).
Inoltre lo studente porterà a sua scelta uno dei seguenti saggi:
Per Boccaccio:
- V. Branca, Interespressività narrativo-figurativa e rinnovamenti topologici e iconografici discesi dal «Decameron», nel volume Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1999, vol. I, pp. 39-79.
- M Rossi, I dipinti. Introduzione: la novella di Sandro e Nastagio, nel volume Boccaccio visualizzato, citato, vol. II, pp. 153-163 (solo i paragrafi 1-2).
Per L.B. Alberti:
- R. Cardini, Alberti o della nascita dell'umorismo moderno, in "Schede Umanistiche", nuova serie, I, 1993, 1, pp. 31-85: le pp. 31-60.
- A. Grafton, Leon Battista Alberti. Un genio universale, Bari, Laterza, 2003. Un capitolo a scelta tra II, III, IV, VII, VIII, IX.
- N. Maraschio, Il plurilinguismo italiano quattrocentesco e l'Alberti, nel volume Alberti e la cultura del Quattrocento, cit., vol. II, pp. 611-628.
Per Poliziano:
- A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Torino, Einaudi, 1964, pp. 37-87 (Le collezioni) oppure pp. 203-282 (Il regno delle immagini).
- A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia, 1980 (o edizioni successive). Capitolo I, pp. 1-58 (La “nascita di Venere” e la “Primavera” di Sandro Botticelli).
-E.H.Gombrich, Norma e Forma, Torino, Einaudi, 1973,
pp.3-17 ( La concezione del progresso artistico nel Rinascimento e
le relative conseguenze)
Gli studenti non frequentanti porteranno nella serie a scelta due saggi, invece di uno, appartenenti a gruppi diversi.
Orario delle lezioni
Lunedì e martedì, ore 9-11, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Mercoledì, ore 15-17, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Branca