07020 - ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Sebastiano Tusa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina mira a intridurre lo studente alle problematiche della ricerca archeologica subacquea, dalle caratteristiche dei diversi tipi di siti sommersi alle metodologie di indagine: ricognizione, rilevamento, scavo, con cenni sulla normativa che regola tale attività. Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche dei diversi tipi di siti sommersi e le varie metodologie di indagine utilizzate dalla archeologia subacquea; è in grado di contestualizzare in un corretto quadro teorico le possibili esperienze pratiche; conosce cenni della normativa che regola tale attività.

Contenuti

In sintesi il corso tratterà i seguenti argomenti:

- Inquadramento generale delle problematiche archeologiche
- Nascita, sviluppo e prospettive della scienza archeologica
- Scopi della ricerca archeologica
- Perché nasce l'archeologia subacquea
- Differenze e coincidenze fra archeologia a terra ed in acqua
- Breve storia dell'archeologia subacquea in Italia e nel mondo
- Caratteri di ricerca storica nell'archeologia subacquea
- Il ruolo dell'Istituto Internazione di Studi Liguri nella nascita e sviluppo dell'archeologia subacquea italiana e mondiale
- Condizionamenti tecnologici nella storia dell'archeologia subacquea
- Condizionamenti tecnologici nella conduzione odierna della ricerca subacquea
- Successo della ricerca archeologia subacquea in Turchia : motivazioni e caratteristiche
- Cognizioni e caratteristiche della stratigrafia nell'archeologia subacquea
- Forma Maris Antiquae
- Fotogrammetria
- Sistemi di prospezione subacquea (TROV - ROV - Side Scan Sonar - Sub Bottom Profiler - Magnetometro - Scandaglio di melma)
- Metodologie dello scavo subacqueo
- Fotografia e stereofotografia
- Sistema di rilevamento SHARPS ed affini
- Sistema di rilevamento GIS
- Tipologia dei siti sommersi
- Le trasgressioni marine e loro implicazioni nella ricerca di siti preistorici sommersi e nella ricostruzione della paleogeografia
- La prima navigazione fluvio-lacustre (piroghe ed imbarcazioni monossili)
- L'insediamento preistorico lacustre (civiltà palafitticole)
- Il commercio nel II millennio a.C. : i pani di rame (caratteristiche e funzioni)
- I Micenei e la loro penetrazione commerciale in Occidente
- L'insorgenza della metallurgia mediterranea
- Il relitto dell'età del bronzo di Ulu Burun : caratteristiche, storia della ricerca, implicazioni storico-culturali
- Il relitto dell'età del bronzo di Capo Gelidonya : caratteristiche, storia della ricerca, implicazioni storico-culturali
- Il relitto dell'età del bronzo di Dokos : caratteristiche, storia della ricerca, implicazioni storico -culturali
- Le imbarcazioni sepolte presso le tombe dei primi faraoni ad Abydos (prima e seconda dinasta : 3000-2700 a.C.)
- Il commercio delle macine nell'antichità : caratteristiche tecniche e modalità
- Il commercio della pietra da costruzione nell'antichità (dai blocchi di cava ai prodotti architettonici finiti) : caratteristiche tecniche e modalità
- Le navi di Nemi
- Gli urinatores
- Principali relitti con carico di opere d'arte
- Il relitto greco-ellenistico di Kyrenia : caratteristiche, storia della ricerca, implicazioni storico-culturali
- Il relitto di Kinneret (Mar di Galilea)
- Le anfore come elemento indicatore dei commerci antichi
- Principali emergenze archeologiche subacquee in Sicilia : localizzazione topografica, caratteristiche crono-tipologiche e potenzialità

Bibliografia


Testi consigliati

P.A.Gianfrotta, P.Pomey - Archeologia subacquea, Mondadori 1980
S.Tusa, Archeologia e storia nei mari di Sicilia, Magnus 2010

A scelta uno dei seguenti saggi :

J.Green - Maritime Archaeology, Academic Press 1990
P.Throckmorton - History from the Sea, London 1987
G.Bass - History of Seafaring. Based on Underwater Archaeology, London 1972
M.A.Tchernia, P.Pomey - L'Epave Romaine de la Madrague de Giens, Suppl.a Gallia, 1978
G.Bass, F.H.Van Doorninck - Yassi Ada, Vol.1. A Seventh-Century Byzantine Shipwreck, Taxas A & M University Press, 1982
L.Casson - Ships and Seamanship in Ancient World, Princeton University Press 1971
B.Greenhill - Archaeology of the Boat, London 1976
G.Bass - Oldest Known Shipwreck Reveals Bronze Age Splendors, National Geographic, December 1987, pp.693 sgg.
G.Bass - Archeologia Sub, Mursia 1966
G.Bass, Navi e civiltà, Fratelli Fabbri Editori 1972

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Tusa