- Docente: Niccoletta Caramelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze sugli aspetti di base della psicologia della comunicazione (i modelli teorici, la competenza comunicativa, le componenti dell'atto comunicativo, la comunicazione come processo, la comunicazione non verbale, le emozioni e la loro espressione) ed è introdotto allo studio dei processi linguistici e comunicativi
Contenuti
Il corso si terrà nel II semestre dell'a.a. 2011/12. Questo corso si compone di due moduli di 30 ore ciascuno. Per ottenere 9/10/12 CFU sarà così necessario sostenere l'esame sia del primo che del secondo modulo. Il primo modulo è tenuto dalla prof.ssa Nicoletta Caramelli, il secondo dalla prof.ssa Stefania Stame.
Il primo modulo, tenuto dalla prof.ssa Caramelli, inizierà il 30/1/2012 (Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 13 alle 15 - Dipartimento di Psicologia Aula 2) Il corso avrà carattere seminariale per cui ogni lezione sarà dedicata all'esposizione da parte di uno studente di un testo e dalla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. All'inizio del corso la docente presenterà la lista dei testi che saranno discussi e, in base anche agli interessi dei singoli studenti, verranno loro assegnati per la presentazione. La lista dei testi sarà rappresentativa dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca psicolinguistica contemporanea. Per la buona riuscita del seminario, sarebbe opportuno che gli studenti che intendono partecipare ad esso contattino la docente anche prima dell'inizio del corso – anche da quando compilano il piano di studi- in modo tale da aver tempo per la preparazione dei testi che intenderanno presentare per la discussione comune. Data la natura del corso, la frequenza ai seminari diviene molto importante per la preparazione dell'esame.
Avviso importante Gli studenti che non
hanno già sostenuto un esame di Psicolinguistica, oltre alla
partecipazione al seminario, dovranno preparare i testi indicati
per l'insegnamento di Psicolinguistica della laurea triennale
e , cioè:
1. D. Slobin, Psicolinguistica. La Nuova Italia, Firenze;
2. C. Cacciari, La Psicologia del linguaggio, Il Mulino,
Bologna)
e, se lo desiderano, frequentare anche questo corso.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che hanno partecipato al
seminario:
- se hanno già
sostenuto un esame di Psicolinguistica, i testi sono gli articoli
discussi nel seminario.
- se NON
hanno già sostenuto un esame di Psicolinguistica, i testi
sono
- D. Slobin,
Psicolinguistica. La Nuova italia, Firenze [il volume, non più in
commercio, è reperibile nella biblioteca del dipartimento di
Psicologia e
in altre
biblioteche].
-
C.Cacciari, La Psicologia del linguaggio, Il Mulino, Bologna
- l'articolo
che hanno presentato al seminario.
Per gli studenti che NON hanno partecipato al
seminario:
- se hanno già sostenuto un esame di Psicolinguistica, i testi sono
gli articoli sottoindicati
-se NON hanno già sostenuto un esame di Psicolinguistica, i
testi sono
- D. Slobin, Psicolinguistica. La Nuova italia,
Firenze [il volume, non più in commercio, è reperibile nella
biblioteca del dipartimento di Psicologia e in
altre biblioteche].
- C.Cacciari, La Psicologia del linguaggio, Il
Mulino, Bologna
- 3 articoli tra quelli sottoindicati
Dan I. Slobin, LANGUAGE AND THOUGHT ONLINE: COGNITIVE CONSEQUENCES OF LINGUISTIC RELATIVITY (reperibile sul sito http://isg.urv.es/library/papers/s2003_slobin.pdf)
FEY PARRILL, Subjects in the hands of speakers: An experimental study of syntactic subject and speech-gesture integration, Cognitive Linguistics (2008),19–2, 283–299
Sinha, C. (2005) Biology, culture and the emergence and elaboration of symbolization. In Anjum P. Saleemi, Ocke-Schwen Bohn and Albert Gjedde (eds.) In Search of a Language for the Mind-Brain: Can the Multiple Perspectives be Unified? Aarhus, Aarhus University Press, pp. 311-335 (reperibile sul sito http://www.port.ac.uk/departments/academic/psychology/staff/title,50474,en.html)
Heidi Lyn, Patricia M. Greenfield and E. Sue Savage-Rumbaugh, A comparison of communication in a Pan: Semiotic combinations in chimpanzee and two bonobos First Language (2010) 31(3) 300–325.
Marta Kutasand Kara D. Federmeier, Thirty Years and Counting: Finding Meaning in the N400 Component of the Event-Related Brain Potential (ERP) Annual Review of Psychology, 2011. 62:621–47.
Marianne Gullberg Leah Roberts, Christine Dimroth, Kim Veroude, Adult Language Learning After Minimal Exposure to an Unknown Natural Language, Language Learning 60:Suppl. 2, December 2010, pp. 5–24
Arthur C. Graesser, Keith K. Millis, Rolf A. Zwaan, Discourse Comprehension, Annual Review of Psychology,1997. 48: 163–S89.
Judit Gervainand Jacques Mehler, Speech Perception and Language Acquisition in the First Year of Life. Annual Review of Psychology, 2010. 61:191–218
E. Font, P. Carazo Animals in translation: why there is meaning (but probably no message) in animal communication. Animal Behaviour (2010) e1 e e 6
Pierre Feyereisen, Further investigation on the mnemonic
effect of gestures: Their meaning matters. European Journal of
Cognitive Psychology, 2006, 18 (2), 185-205
Evelina FedorenkoAniruddh Patel Daniel Casasanto, Jonathan Winawer andEdward Gibson, Structural integration in language and music: Evidence for a shared system. Memory & Cognition, 2009, 37 (1), 1-9
F.-X. Alario, Rafael E. Matos, Juan Segui, Gender congruency effects in picture naming.Acta Psychologica 117 (2004) 185–204
Metodi didattici
Discussione collettiva degli articoli presentati dagli studenti moderata e integrata dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per gli studenti stranieri è possibile concordare
una prova scritta. In questo caso, Il testo deve essere consegnato
in lettura alla docente circa 10 giorni prima dell'appello di esame
cui lo studente intende presentarsi. In quella sede l'elaborato
verrà discusso e verrà registrato il voto.
Per verificare le date degli appelli e per l'iscrizione online https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni orali dei testi scelti dagli studenti presentati con
il supporto di Power Point e loro discussione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niccoletta Caramelli