32854 - FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 1

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le posizioni principali che si sono sviluppate riguardo al tema della conoscenza umana, soprattutto nell’età moderna e contemporanea; - conosce le prospettive dell’indagine fenomenologica e del rapporto tra filosofia e psicologia; - sa comprendere i problemi del metodo scientifico e delle diverse aree disciplinari che caratterizzano le scienze umane; - sa orientarsi all’interno dei saperi relativi alla conoscenza umana e sa riconoscere gli ambiti concreti in cui le teorie conoscitive vengono applicate; - sa riconoscere e distinguere le caratteristiche principali dell’indagine scientifica e fenomenologica e sa applicare tali caratteristiche ai contesti pratici dell’educazione; - sa interpretare le diverse forme di esperienza e riflettere sui loro significati e sulla loro complessità; - sa intervenire criticamente nei diversi contesti comunicativi e formativi, utilizzando le forme di pensiero apprese ai fini di una ristrutturazione e di un miglioramento di tali contesti; - sa cogliere, riconoscere e valorizzare le diverse forme di esperienza, al fine di individuare i mezzi comunicativi più adatti per ognuna di esse. - sa acquisire un certo grado di autonomia nella lettura e nell’interpretazione di un testo concettuale e argomentativo; - ha gli strumenti utili per continuare e approfondire i suoi studi nell’ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza;

Contenuti

***************Nota bene:****************

Per questioni di coerenza tematica e continuità didattica, si consiglia di sostenere entrambi gli esami da 5 crediti di Filosofia teoretica, per un totale di 10 crediti.

Tuttavia, a séguito di richieste di chiarimento, per dare la possibilità agli studenti di frequentare con profitto anche solo il corso di Filosofia teoretica 2 e sostenere l'esame sul rispettivo programma, si è deciso che è possibile scegliere anche solo uno dei due corsi per 5 crediti.

Chi opta per fare entrambi gli esami di Filosofia teoretica (così come è stato consigliato), può sostenere la prova in un'unica soluzione, ma con due verbalizzazioni distinte da 5 crediti ciascuna, per un totale di 10 crediti; oppure può sostenerli in forma separata e in tempi diversi.

 

Titolo del corso:

«Il pensiero della follia nell'opera di Michel Foucault».

Il corso prenderà in esame il tema della follia, così com'è stato sviluppato da Foucault nel corso della sua opera, mettendolo in relazione con lo statuto filosofico della ragione.

 

 

 

Testi/Bibliografia

M. Foucault, La storia della follia nell'età classica, BUR, Rizzoli, Milano, 1976, 1998.

Questo programma d'esame vale anche per i non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con verifica delle specifiche conoscenze ilosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, proettore per power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scform.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli