32862 - FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE:EDUCAZIONE ALL'INTERCULTURALITA'

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefania Lorenzini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - CONOSCE le principali questioni relative alla costruzione dell’identità dei bambini di origine straniera e di quelli adottati - Conosce le problematiche relative alla costruzione dell’identità dei bambini adottati internazionalmente - CONOSCE i processi di trasformazioni dei modelli culturali ed educativi delle famiglie immigrate - SA ANALIZZARE il fenomeno dell’immigrazione (analisi del fenomeno: dati statistici, aspetti legislativi, tendenze evolutive) - CONOSCE i concetti di multiculturalità e e interculturalità - COMPRENDE i differenti modelli pedagogici (assimilazione, separazione, integrazione) in relazione alla presenza delle famiglie e dei bambini di origine straniera - E’in grado di RICONOSCERE i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi - COMPRENDE le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti - CONOSCE le problematiche relative all’incontro tra famiglie immigrate e servizi per l’infanzia - CONOSCE le principali connessioni tra l’evento migratorio e i processi di integrazione dei bambini di origine straniera - COSTRUISCE percorsi di accoglienza e progetti educativi nell’ottica della valorizzazione delle differenze e delle somiglianze e dell’esposizione alla pluralità

Contenuti

Programma/Contenuti:

Programma/Contenuti

A partire da un approccio teorico che pone al centro l'attenzione per l'individuo e non per le culture intese in maniera rigida e immutabile nel tempo, così come i concetti di differenza e diversità quali strumenti per la comprensione dell'identità individuale in continua ridefinizione e fondata su appartenenze plurali (nazionali, locali, familiari, professionali, di genere, linguistiche, religiose, culturali), il corso intende offrire elementi di conoscenza e riflessione in merito ai molteplici fattori che generano trasformazioni in senso multiculturale nelle società contemporanee, ai processi formativi che vi si realizzano, alle caratteristiche attuali di un atteggiamento e di una progettualità educativa interculturale. Saranno analizzati: modelli pedagogici, assimilazione, separazione e integrazione; stereotipi e pregiudizi, nei soggetti adulti e nell'infanzia; forme di razzismo nella relazione con chi viene da lontano (ma non solo); rapporti tra immagini diffuse dell'immigrazione e messaggi veicolati dai mass media. Si approfondiranno, poi, tematiche specifiche legate ai contesti operativi concreti nei nidi d'infanzia; cioè, al “fare” intercultura grazie a una progettualità che renda concreta l'accoglienza nel nido quale luogo privilegiato di incontro e di relazioni interculturali, in cui le differenze/peculiarità di ciascuno, come le somiglianze e i punti in comune, possano trovare riconoscimento, creativi spazi di espressione, valorizzazione e scambio. Verranno analizzate esperienze di educazione interculturale con bambini e famiglie al fine di dotare gli studenti di nuove consapevolezze teoriche e di concreti strumenti per la realizzazione di percorsi educativi capaci di “accogliere la cultura di ogni bambino”. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla realtà dell'adozione internazionale: aspetti legislativi, e tematiche educative di rilevanza interculturale nell'accoglienza familiare e scolastica.

 

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame orale le studentesse, gli studenti, devono studiare approfonditamente 3 testi.

E possono scegliere:

1)

Uno tra i due manuali di seguito indicati:

·        Genovese A., Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno dell'incontro, Bononia University Press, Bologna 2003.

Oppure

·        Sirna Terranova C., Pedagogia interculturale. Concetti, problemi, proposte, Guerini Studio, Milano, 1997.

2)

Uno tra i due testi di seguito indicati:

il primo centrato sull'intreccio tra aspetti teorici della pedagogia interculturale e concrete prassi di educazione interculturale nei nidi d'infanzia; il secondo, di approfondimento teorico sulle tematiche del razzismo.

·        Bolognesi I., Di Rienzo A., Lorenzini S., Pileri A., Di cultura in culture: esperienze e percorsi interculturali nei Nidi d'Infanzia, Franco Angeli, Milano, 2005.

Oppure

·        Taguieff P. A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina Milano, 1999.

3)

Il testo sull'adozione internazionale è obbligatorio per tutti e può essere arricchito, facoltativamente, dalla bibliografia di approfondimento di seguito elencata.

·        Lorenzini S., Adozione internazionale: genitori e figli tra estraneità e familiarità, Alberto Perdisa, Ozzano dell'Emilia (Bo), 2004.

 

Bibliografia di approfondimento sul tema: adozione internazionale

Lo studente che desiderasse approfondire lo studio della realtà adottiva internazionale può riferirsi, anche, alla seguente bibliografia:

1.      Lorenzini S., Adozioni internazionali: alcuni cenni al contesto italiano, Appendice a J.-F. Chicoine, P. Germain, J. Lemieux, Genitori adottivi e figli del mondo. I vari aspetti dell'adozione internazionale, Erickson Trento, 2004, pp. 267-276.

2.      Lorenzini S., Adozioni internazionali e scuola. Riflessioni e testimonianze da una prospettiva di Pedagogia Interculturale, in Educazione Interculturale. Culture, esperienze, progetti, ottobre 2004, n. 3, pp. 311-324.

3.      Lorenzini S., Adozione internazionale: mobilità della prole nel mondo e nascita di nuovi cittadini, in A. Colombo, A. Genovese, A. Canevaro (a cura di), Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola, Erickson, Trento, 2005, 139-154.

4.      Lorenzini S . Adozioni internazionali. Alcuni cenni legislativi al contesto italiano . In Ricerche di pedagogia e didattica (deposited 02 Febbraio 2007 )

5.      Lorenzini S. Adozione internazionale. L'approccio educativo e interculturale. In Ricerche di pedagogia e didattica (deposited 02 Febbraio 2007)

6.      Adozioni internazionali: un nucleo interculturale di affetti, ma non sempre. Storie di adozioni impossibili o fortemente problematiche (in collaborazione con M.P. Mancini), Bologna, Regione Emilia Romagna 2007, p. 167.

7.      “I figli non sono album da colorare come piace a noi”. Adozioni internazionali: riflessioni da una prospettiva interculturale, in L. Pardo, L. Pagnoni (a cura di), L'arte di crescere. Adolescenti maturi o adulti bambini?, CLUEB, Bologna, dicembre 2007, pp.193- 196.

8.      Costruire familiarità nell'incontro adottivo, in  Infanzia, n. 4, luglio-agosto 2008, pp. 264- 268.

 

Metodi didattici

 

Metodi

L'insegnamento del corso prevede sia lezioni frontali sia lavori di gruppo e modalità interattive. I frequentanti saranno invitati a contribuire al percorso formativo attraverso riflessione critica e rielaborazione delle proprie esperienze e conoscenze.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Studentesse e studenti sono tenuti a conoscere in modo puntuale i testi d'esame. Sarà apprezzata la capacità di intrecciare i contenuti dei testi con le conoscenze ulteriori acquisite nella frequenza alle lezioni..

Strumenti a supporto della didattica

Computer

Video proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Lorenzini