00768 - PATOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maurizio Brigotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze fondamentali riguardanti la patologia generale, la immunopatologia, della oncologia e la fisiopatologia generale e d'organo con specifica conoscenza della denominazione delle malattie umane ed elementi di terminologia medica.

Contenuti

Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi

Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri);  agenti fisici (alte e basse temperature, radiazioni ionizzanti ed eccitanti).

Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica, iperplasia dell'endometrio), metaplasia

Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e morfologia

Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, formazione di ascessi, fibrosi

Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa)

Guarigione delle ferite: le ferite della cute.

Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase acuta, la febbre

Immunologia e immunopatologia: Caratteristiche dell'immunità innata e specifica, principi e fenomenologia dell'immunità, cenni su organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Risposta primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Antigeni eritrocitari: il sistema ABO, il sistema Rh (eritroblastosi fetale). Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. I trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Anafilassi ed allergia: basofili e mastociti, mediatori coinvolti nella ipersensibilità immediata. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni

I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi. Epidemiologia: incidenza del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà. Cancerogenesi: cenni su oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi. Biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita, angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di diffusione locale e a distanza. Eziologia del cancro: agenti cancerogeni e loro meccanismo d'azione, cenni di oncogenesi virale.

Fisiopatologia del circolo: Edema, infarto e shock

Testi/Bibliografia

Testo: PATOLOGIA GENERALE di Maurizio Parola, EdiSES

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali.

Il materiale elettronico è disponibile in rete nel sito dell'Università di Bologna il giorno prima di ciascuna  lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica è rappresentata da una prova orale volta ad accertare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono svolte direttamente dal docente con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Brigotti