03401 - COSMOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Lauro Moscardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sulla modellistica cosmologica moderna, basata sulla Relatività generale e sul modello del Big Bang caldo. In particolare, lo studente apprende in modo critico: - le assunzioni di base del modello del Big Bang e le loro conseguenze; - la storia termica dell'Universo e le corrispondenti fasi; - il modello dell'inflazione. Impara inoltre a presentare e discutere in modo critico i vincoli provenienti dai dati osservativi.

Contenuti

Principi primi dei modelli cosmologici. I modelli di Friedmann. Storia termica del modello del Big Bang caldo. L'Universo primordiale. Transizione di fase e modello inflazionario. L'era leptonica. L'era del plasma. Teoria di Jeans in universi in espansione. Instabilita' gravitazionale per materia barionica e non-barionica. Teoria delle perturbazioni. Collasso sferico e funzione di massa. Simulazioni N-corpi e idrodinamiche. Teoria del clustering. Radiazione cosmica di fondo. 

Testi/Bibliografia

P. Coles, F. Lucchin: Cosmology - The origin and evolution of Cosmic Structue, Wiley;
E.W. Kolb, M.S. Turner: The early universe, Addison-Weslwy;
P.J.E. Peebles: Principles of physical cosmology, Princeton University;
J.A. Peacock: Cosmological Physics, Cambridge University;
T. Padmanabhan: Structure formation in the universe, Cambridge University Press;
Lucidi e appunti di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione di problemi collegati alla parte piu' teorica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento e' orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna. Videoproiettore e lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lauro Moscardini