- Docente: Paolo Baldi
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze relative all'utilizzo della gravimetria sia per la prospezione geofisica che per il controllo e la comprensione di fenomeni deformativi legati ad attività vulcanica e sismica. In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare misure microgravimetriche di campagna; - elaborare ed interpretare i dati relativi.
Contenuti
Metodo gravimetrico: principi base, misure assolute e relative, gravimetri, procedure di rilievo in terra e da piattaforma mobile, trattamento delle misure di gravità, calcolo delle anomalie, metodi elementari di interpretazione delle anomalie. Gravimetria e deformazioni del suolo: descrizioni delle principari metodologie per il monitoraggio delle deformazioni del suolo associate a fenomeni geofisici, utilizzo integrato della gravimetria e delle tecniche di posizionamento. Il gravimetro relativo verrà utilizzato dagli studenti nell'ambito di esercitazioni pratiche.
Testi/Bibliografia
Burger H.R. Exploration Geophysics, Prantice Hall, 1992.
Dobrin M. B., Savit C. H. Introduction to geophysical prospecting. Mc. Graw-Hill, 1998.
Musset A.E., Khan M. A. Esplorazione del Sottosuolo, Zanichelli, 2003.
Appunti forniti dal docente
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni di campagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali.
Strumenti a supporto della didattica
Video, PC, Proiettore, strumentazione geofisica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Baldi