- Docente: Stefania Stame
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il tema della ricerca sulla memoria nel più ampio contesto della psicologia cognitiva ed è in grado di rapportarlo agli aspetti storico-metodologici e sperimentali che caratterizzano tale disciplina.
Contenuti
Nella prima parte del corso verranno prese in esame le
principali teorie relative ai sistemi e ai processi della
memoria, con riferimento ai metodi utilizzati dalla ricerca
sperimentale. Nella seconda parte del corso saranno affrontati
alcuni argomenti relativi al tema della memoria quotidiana secondo
le prospettive avanzate dalla psicologia post-cognitivista.
Particolare rilievo verrà dato allo studio della testimonianza e
della memoria autobiografica.
Gli studenti autorizzati dal loro Corso di Laurea a
scegliere Psicologia della memoria da 6 CFU, potranno
frequentare questo corso e sostenerne l'esame optando per la
prima parte o anche per la seconda parte del corso da 12 CFU.
Il corso di Psicologia della memoria è valido anche per gli
studenti di precedenti annualità (quadriennalisti e triennalisti
che avevano optato per un corso da 5 o da 10 cfu), e anche per
quanti avessero già incluso nel loro piano di studio corsi di
psicologia aventi altre dizioni. Si prega comunque di verificare le
compatibilità/mutuabilità presso le Segreterie. Per eventuali
ulteriori chiarimenti in proposito contattare la docente.
Inizio del corso di Psicologia della memoria: 3 ottobre
2011.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame del corso di Psicologia della memoria (12 CFU) è richiesta la preparazione di 2 testi:
- I. Neath, A. Surprenant (2010). La memoria umana:
Apprendimento e organizzazione delle conoscenze, Napoli,
Idelson-Gnocchi.
più un volume a scelta tra quelli sotto indicati:
- M. A. Brandimonte (2009). La distrazione, Bologna, Il Mulino.
- G. Leone (2001). La memoria autobiografica, Roma, Carocci.
- R. Lorenzetti, S. Stame (a cura di) (2004). Narrazione e identità. Aspetti cognitivi e interpersonali, Roma, Editori Laterza.
- N. Mammarella, A. Di Domenico (2011). La memoria autobiografica, Roma, Carocci.
- G. Mazzoni (2003). Si può credere a un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria, Bologna, Il Mulino.
- A. Smorti (2003). La psicologia culturale, Roma, Carocci.
- M. Vannucci (2008). Quando la memoria ci inganna, Roma, Carocci.
Per sostenere l'esame di Psicologia della memoria (6 CFU) è invece richiesta soltanto la preparazione del primo dei testi indicati:
- I. Neath, A. Surprenant (2010). La memoria umana: Apprendimento e organizzazione delle conoscenze, Napoli, Idelson-Gnocchi.
Potranno essere apportate modifiche a questo programma. Per qualsiasi precisazione e variazione alla bibliografia consigliata è necessario contattare direttamente la docente ( stefania.stame@unibo.it ).
Metodi didattici
Viene prevalentemente adottato il metodo tradizionale della lezione frontale. Sono tuttavia previste fasi di confronto e discussione comune con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Quanti ne faranno richiesta potranno invece presentare un breve
elaborato scritto. Gli specifici argomenti, la struttura, la
lunghezza e la lingua di questo testo andranno prima concordati
direttamente con la docente.
L'elaborato dovrà essere consegnato alla docente (anche per posta
elettronica come allegato) circa 10 giorni prima dell'appello di
esame cui lo studente intende presentarsi. In quella sede
l'elaborato verrà discusso, valutato e ne verrà registrato il
voto.
Per sostenere l'esame è necessario che gli studenti si
iscrivano online agli appelli di esame nel
sito AlmaEsami, dove sono indicate le date dei vari appelli,
incluse le date di apertura e di chiusura delle liste.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Stame