19203 - PSICOLOGIA COGNITIVA (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Niccoletta Caramelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente consegue una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo in relazione agli sviluppi della ricerca attuale sui processi cognitivi.

Contenuti

Il corso, che si tiene nel I Semetre dell'a.a., si articola in 2 parti interdipendenti di cui la prima (6 CFU), con inizio delle lezioni il 3/10/2011 , è propedeutica alla seconda (6 CFU) che si terrà al termine delle prime 30 ore di lezione. Le lezioni di entrambe le parti saranno il lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 11 al Dipartimento di Psicologia Aula 2.
Nel primo modulo verrà affrontato l'articolarsi dello studio dei processi cognitivi in chiave storico critica. In particolare saranno trattate le trasformazioni che lo studio dei processi mentali ha subito nel passaggio dalla psicologia filosofica alla psicologia sperimentale alla fine dell'ottocento, le grandi scuole, gli apporti dell'intelligenza artificiale e della cibernetica alla teoria psicologica dell'elaborazione umana dell'informazione dagli sessanta agli anni ottanta del novecento e, infine, lo sviluppo della Scienza Cognitiva.

Nel secondo modulo verranno illustrate le principali teorie oggi utilizzate nello studio dell'attività cognitiva. In particolare verranno illustrate le teorie relative alla Percezione visiva, all'Attenzione, alla Immaginazione, alla Memoria, al Linguaggio, al Pensiero e al Ragionamento.

Gli studenti che intendono sostenere entrambi i moduli (12 CFU) devono sostenere un unico esame finale




Testi/Bibliografia

Per la prima parte:
L. Mecacci, (2001), Manuale di Psicologia Generale. Giunti, Firenze. Capitolo 1 Introduzione storica.
L. Mecacci, (1992), Storia della Psicologia del ‘900. Laterza, Bari. Capitolo IV La prospettiva comportamentistica e capitolo V La prospettiva Cognitivistica.

Per la seconda parte:
Benjafield, (1995), Psicologia dei processi cognitivi. Il Mulino, Bologna. I primi 11 capitoli.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da discussioni con gli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Per gli studenti stranieri è possibile concordare una prova scritta. Per verificare le date degli appelli e per l'iscrizione online far riferimento al sito:

https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm


Strumenti a supporto della didattica

Lucidi ed, eventualmente, presentazioni in power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Niccoletta Caramelli