31469 - CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI T

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maurizio Barbarella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire una conoscenza approfondita dei diversi documenti cartografici a livello nazionale, regionale e comunale, l’uso di cartografia vettoriale e raster come ambiente per la gestione di modelli tridimensionali, la conoscenza dei principi dei servizi informativi territoriali.

Contenuti

Richiami sul Problema del rilevamento

Il rilievo del territorio e la sua rappresentazione.

Posizione di punti sulla superficie terrestre: coordinate (geografiche e geocentriche), superficie matematica della terra. I Datum usati in Italia e loro relazione con la superficie fisica. Quota geoidica ed ellissoidica.

 

Richiami sul Problema della Rappresentazione cartografica

Deformazioni indotte dalla rappresentazione cartografica di un rilievo.

Piano della rappresentazione cartografica: leggi della rappresentazione.

Tipi di deformazioni e moduli. Reticolato cartografico. Deformazioni ammissibili in una rappresentazione cartografica.

 

Produzione di Cartografia Numerica

Rappresentazione dati in forma digitale.

Modalità raster e vettoriale. Discretizzazione e scannerizzazione di cartografia esistente. Georeferenziazione e principali modelli di trasformazione. Organizzazione delle informazioni tramite basi di Dati

Fonti metriche di informazioni: fotogrammi aerei e terrestri. Immagini riprese da satelliti.

Fotogrammetria per la produzione di cartografia

Cenni sul metodo fotogrammetrico. Fotogramma e camera metrica. Ricostruzione della proiettività e del modello. Approccio analitico. Certificato di calibrazione. Orientamento interno, esterno, relativo e assoluto. Ricostruzione dei parametri di orientamento e restituzione. Funzione dell'appoggio e della Triangolazione Aerea.

 

Caratteristiche generali della cartografia numerica.

Concetto di scala nominale. Contenuto metrico. Contenuto informativo. Repertorio dei segni convenzionali. Codifica. Produzione, Gestione e aggiornamento. Sistemi di codifica, vestizione, file di trasferimento. Congruenza geometrica.

 

Processo di produzione di Cartografia Numerica a grande scala. Capitolati d'Appalto e prescrizioni Amministrative, Tecniche  e di Collaudo. Controllo di qualità ed operazioni di collaudo delle fasi della produzione: volo, inquadramento, T.A, restituzione, ricognizione, editing.

 

Basi di dati topografici

Generalità sui database, progettazione concettuale, progettazione logica, modello gerarchico, modello reticolare, introduzione al modello relazionale. Relazioni, forme normali. Regole di integrità, progettazione fisica, SQL.  Data Base ad oggetti. Presentazione del software Access.

 

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi informativi Territoriali. Caratteristiche generali. Modello . Funzionalità. Componente geometrica e banca dati alfanumerici . Gestione dei dati cartografici tramite GIS.

 

Cartografia Italiana.

Richiami sulle leggi delle rappresentazioni usate in Italia, Gauss-Boaga e Cassini Soldner. Enti Cartografici di Stato

Cartografia IGMIl Sistema Cartografico Nazionale: impianto, vecchia e nuova serie cartografica. Taglio cartografico. Sistema internazionale UTM(ED50). Il nuovo Sistema UTM(WGS84). Cartografia Serie 25V, Serie 25, Serie 50, Serie 25DB.

Cartografia Regionale : Cartografia tecnica (1:10000, 1:5000), taglio, contenuti. Prodotti disponibili in forma  grafica e digitale.  Cartografie a grande scala (1:2000, 1:1000, 1:500). Data Base Topografici Regionali. Funzione di coordinamento dell'Intesa Stato Regioni Enti locali per i Sistemi Informativi

Lettura delle coordinate da elementi cartografici: acquisizione delle coordinate di punti da cartografie italiane alle varie scale.

Prodotti grafici,vettoriali e digitali dell' IGM e dalla Regione Emilia Romagna.

 

Esercitazioni:

Lettura delle coordinate su cartografie alle varie scale.

Esercitazione al computer : realizzazione di un DB  Access.

Esercitazione al computer: utilizzo di un Software GIS a larga diffusione.

Testi/Bibliografia

Dispense del corso

Strumenti a supporto della didattica

Cartografia Italiana  dell'IGM e della regione Emilia Romagna

Software ACCESS (pacchetto Offie Microsoft)

GIS open source

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Barbarella