29919 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Dario Croccolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire nozioni di base sull'analisi delle tensioni e delle deformazioni, sul comportamento meccanico dei materiali metallici soggetti a carichi statici ed affaticanti. Rendere gli allievi in grado di calcolare semplici strutture e componenti di interesse industriale formate da travi ed aste.

Contenuti

Richiami di equilibrio del corpo rigido: forze, momenti e vincoli.

Sollecitazioni esterne ai componenti: diagrammi e valori massimi.


Tensioni interne ai componenti: diagrammi e valori massimi.

Rigidezze meccaniche

Caratteristiche meccaniche dei materiali.

Previsione di durata e di rottura per fatica dei componenti.

Testi/Bibliografia

Testi adottati

Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica  - Esculapio (Progetto Leonardo) Bologna - 2011

Dario Croccolo, Rossano Cuppini - Esercizi di Tecnica delle Costruzioni meccaniche e Costruzione di Macchine - Pitagora Editrice Bologna - 2006

Testi di consultazione

O. Belluzzi

 - Scienza delle Costruzioni Vol I - 

Zanichelli, Bologna

Beer, Russel Johnston, DeWolf

 - Meccanica dei solidi

 - McGraw-Hill

RC. Juvinall, K.M. Marshek

 - Fondamenti della progettazione dei Componenti delle Macchine - 

Ed. ETS, Pisa, 2002




Metodi didattici

Durante le lezioni verranno affrontati i principali problemi connessi con la progettazione di componenti delle macchine e dei loro collegamenti. Le esercitazioni saranno collettive e dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove di accertamento dell'apprendimento sono scritta ed eventualmente orale. La prova scritta consiste nella soluzione di tre esercizi di progettazione di prodotti e componenti. La prova orale consiste in un colloquio facoltativo durante il quale sono analizzati gli errori commessi nella prova scritta ed approfonditi alcuni aspetti teorici trattati a lezione.



Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, elaboratore elettronico, lavagna tradizionale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Croccolo