31328 - LETTERATURA ARABA 3

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Domenico Benenati
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l’analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E’ in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico

Contenuti

Le linee generali della storia della letteratura araba dalla nahḍa (1805) a oggi. La letteratura araba contemporanea. Il romanzo, il racconto breve, il teatro e la stampa. La poesia moderna del mahgiar. Il rinnovamento della poesia moderna e il verso libero. La questione palestinese nella produzione letteraria araba. 

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

Una selezione di testi in lingua araba saranno forniti dal docente durante il corso.

 

Bibliografia di base

Allen R.,  La letteratura araba, il Mulino, Bologna, 2006.

Amaldi D., Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004.

Camera D'Afflitto, I. La Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007.

Soravia G., La letteratura araba. Autori, idee, antologia, CLUEB, Bologna 2005.

Toelle H. e Zakharia K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce, 2010.

 

Letture complementari consigliate:

Hussein, T., I giorni (I e II parte) trad. di U. Rizzitano, Istituto per l'Oriente “C. An. Nallino”, roma 1965.

Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni-Accademia,  Firenze, varie ed.

Vacca V., Gabrieli F. (a cura di), Antologia della letteratura araba, Sansoni-Accademia, Firenze, varie ed.

 

Dizionari

Traini R., Dizionario arabo-italiano, 3 vv. Istituto per l'Oriente “C.A. Nallino”, Roma, 1966-1969-1973, in unico volume 1993.

Baldissera E., il dizionario di ARABO, DIZIONARIO ITALIANO-ARABO ARABO-ITALIANO, Bologna, Zanichelli, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Domenico Benenati