- Docente: Nicoletta Sarti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nicoletta Sarti (Modulo 1) Andrea Padovani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente è in possesso degli strumenti metodologici necessari per la conoscenza dello sviluppo storico dell'ordinamento giuridico nazionale con particolare attenzione alle motivazioni che produssero le modificazioni normative e alle analogie, o differenze, tra il nostro e gli ordinamenti di altri paesi europei.
Contenuti
Il corso si aprirà con un modulo di 20 ore coordinato dal prof. Andrea Padovani e dedicato all'approfondimento della scienza giuridica medievale e ai caratteri fondanti del sistema di diritto comune.
- Il Rinascimento giuridico medievale dell'XI secolo
- Il recupero dei testi giustinianei, la loro ricostruzione e la formazione del Corpus Iuris Civilis
- Il Corpus Iuris Canonici
- I generi letterari della scienza giuridica medievale: dalla glossa al commento
-Il sistema di diritto comune espressione del tradizionale
pluralismo delle fonti normative di origine medievale.
- La crisi del diritto
comune: la critica al diritto romano tra giusnaturalismo e diritto
di ragione.
- Le proposte
dell'illuminismo giuridico per una riforma del sistema delle fonti
e del diritto sostanziale.
- La razionalizzazione
delle fonti normative: il fenomeno delle
consolidazioni.
- L'esigenza di una nuova
organizzazione delle fonti del diritto. I primi tentativi e
progetti di codificazione.
- La Rivoluzione francese
e il droit intermédiaire.
- Le istanze codicistiche
nelle costituzioni giacobine italiane.
- I codici francesi
prototipo dei codici moderni.
- Il Code Civil
(1804) e la sua recezione in Italia.
- L' "altro modello": il
codice civile austriaco (1811).
- Il particolarismo
legislativo della Restaurazione in Italia: codici e raccolte
di leggi.
- Lo stato unitario
italiano e il Codice Civile del 1865.
Testi/Bibliografia
1) Manlio Bellomo, L'Europa del diritto comune, Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1998 (I Libri di Erice, 1), pp. 274;
2) Carlo Ghisalberti, Unità Nazionale e Unificazione legislativa in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2006, X ed., pp. 325.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel I semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'arco delle lezioni la docente si avvarrà di un supporto informatico al fine di visualizzare e sintetizzare le tematiche affrontate. Il testo del supporto verrà allegato in formato digitale fra i "materiali" scaricabili dagli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Sarti
Consulta il sito web di Andrea Padovani