04177 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Fulvio Pezzarossa
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e dei relativi condizionamenti politici, ideologici, socioeconomici, editoriali. Conosce e sa utilizzare le principali forme di indagine della sociologia della letteratura, con particolare attenzione alle componenti tematiche e sociologiche dei testi letterari.

Contenuti

«NON È FACILE ESPELLERE I DELINQUENTI IMMIGRATI».

I MIGRANTI  NEL NOIR ITALIANO.

 

Il corso mette a fuoco l'impatto sull'immaginario italiano del fenomeno della migrazione, presentata dai media come pericolo sociale attraverso lo stereotipo del migrante delinquente, associando la figura del colpevole alla condizione di straniero. Nella recente produzione italiana di romanzi gialli e noir, e anche nella letteratura di migrazione realizzata in italiano da autori provenienti da altre culture, i migranti sono invece spesso raffigurati come vittime di azioni criminali o di ingiuste accuse. Solo raramente, a differenza di altre letterature europee e mondiali, l'estraneo assume il ruolo privilegiato del detective indagatore, che restaura l'ordine sociale e compie un'acuta indagine sulla società d'accoglienza.

Il corso analizza la struttura e l'evoluzione del romanzo poliziesco, con riferimento agli autori italiani (da Camilleri a Lucarelli) e della letteratura migrante, e la sua capacità di rappresentare i lati oscuri nella nostra società, come la difficile integrazione dei nuovi cittadini.

N.B. I testi della bibliografia del corso e gli orari delle lezzioni saranno disponibili online da settembre 2011.

Testi/Bibliografia

A) Gli studenti che seguono corsi da 3 o 6 cfu leggeranno:

 

I)

F. Pezzarossa, «Hanno ammazzato un senegalese, hanno ammazzato uno di noi». Delitti fra gialli e neri, in L'omicidio nella letteratura italiana del XX secolo, a cura di S. Jurisic, Pescara, Noubs Edizioni, 2011 in c.d.s.*

*(il testo può essere recuperato in fotocopia presso la copisteria De' Rolandis, via De' Rolandis n. 1, o scaricato dal sito: 

http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2011&idComponenteAF=329359).

 

Inoltre un volume a scelta in ogni sezione:

 

II)

E. Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni Duemila, Roma, G. Perrone, 2010.

Il romanzo poliziesco. La storia e la memoria. Italia, a cura di C. Milanesi, Bologna, Astrea, 2009 (almeno la prima parte: Lungo il XX secolo).

A. PERISSINOTTO, La società dell'indagine, Milano, Bompiani, 2008.

D. GIGLIOLI, Senza trauma, Macerata, Quodlibet, 2011.

 

III)

Crimini, a cura di G. De Cataldo, Torino, Einaudi, 2007 (l'Introduzione e almeno 5 racconti).

Crimini italiani, a cura di G. De Cataldo, Torino, Einaudi, 2009 (l'Introduzione e almeno 5 racconti).

Crimini d'establishment, a cura di G. Caldiron, «Micromega», n. 3, 2011.

A. CAMILLERI, Il ladro di merendine, Palermo, Sellerio, 2002.

C. LUCARELLI, Febbre gialla, S. Dorligo della Valle (TS), EL, 2006.

L. MACCHIAVELLI, I sotterranei di Bologna, Milano, Mondadori, 2003.

G. DE CATALDO, Nero come il cuore, Torino, Einaudi, 2006.

G. DE CATALDO, Il padre e lo straniero, Roma, Edizioni e/o, 2004 (anche Torino, Einaudi, 2010).

G. CAROFIGLIO, Testimone inconsapevole, Palermo, Sellerio, 2009 (anche Roma, «La Repubblica», 2007).

 

IV)

M. BORTOLOTTI, Questo è il mio sangue, Milano, Colorado noir, 2005.

M. BETTINI, Color sangue, Milano, Rizzoli, 2005.

R. CASADIO, Uno di meno. Bologna 1994: un clandestino indaga, Bologna, Perdisa, 2004.

P. GRUGNI, Italian Sharia, Bologna, Perdisa, 2010.

M. MONGAI, La memoria di Ras Tafari Diredawa, Roma, Robin, 2006.

M. MONGAI, Ras Tafari Diredawa e il fiore reciso. Un assassino alla FAO, Roma, Robin, 2007.

A. RIVERA, Spelix. Storia di gatti, di stranieri e di un delitto, Bari, Dedalo, 2010.

G. BIONDILLO, I materiali del killer, Milano, Guanda, 2011.

 

V)

G. PAGLIANO, Profilo di sociologia della letteratura, Roma, Carocci, 2004.

 

 

B) Gli studenti che seguono corsi da 9 o 12 cfu oltre alle letture già indicate leggeranno anche: 

 

VI) I 3 articoli:

P. DEL ZOPPO, Un'indagine sull'altro: il romanzo poliziesco interculturale e postcoloniale, nella rivista «Scritture Migranti», vol. 2, 2008, pp. 83-105.*

G. PAGLIANO, Stranieri del nero e del giallo, nella rivista «Narrativa», n. 28, 2006, pp. 151-162.*

F. PEZZAROSSA, «Io dico che chillo albanese è il vero assassino». Migranti, crimini, romanzi,, in Perugia in giallo 2009, a cura di N. Cacciaglia e M. Pistelli, Perugia, 2011 in c.d.s.*

*(il testo può essere recuperato in fotocopia presso la copisteria De' Rolandis, via De' Rolandis n. 1, o scaricato dal sito:

http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2011&idComponenteAF=329359).

 

VII) Un volume a scelta fra:

A. LAKHOUS, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Roma, Edizioni e/o, 2006; oppure: Divorzio all'islamica a viale Marconi, Roma, Edizioni e/o, 2010.

A.J. LATIFFI, Lo yàtaghan, Nardò, Controluce, 2008.

A. DEKHIS, I lupi della notte, Napoli-Roma, L'ancora del mediterraneo, 2008.

P. KHOUMA, Nonno Dio e gli spiriti danzanti, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005.

P.A. MICHELETTI - S. MOUSSA BA, La promessa di Hamadi, Novara, De Agostini, 1991 o 2008.

 

VIII) Un volume a scelta fra:

L. PARIANI, Dio non ama i bambini, Torino, Einaudi, 2007.

F. GUCCINI - L. MACCHIAVELLI, Macaronì, Milano, Mondadori, 1997 (anche Roma, «La Repubblica», 2007).

C. LUCARELLI, L'ottava vibrazione, Torino, Einaudi, 2008 (anche Roma, «La Repubblica», 2009).

D. LONGO, Un mattino a Irgalem, Milano, Marcos Y Marcos, 2001 (anche Roma, Fandango 2010).

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI

Il corso si svolge nel I e II ciclo del I SEMESTRE (3 ottobre-21 dicembre) nell'Aula E della Presidenza di Lingue, Via Filippo Re, 8:

Lunedì– Mercoledì – Venerdì    ore   10,15-11,45

Ricevimento (studio 30 del Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni 32,  tel. 051 2098574):

Prof. F. Pezzarossa  -  Mercoledì e Venerdì 12-13.

Gli studenti possono anche fare riferimento al dott.  M. RIGHINI, che riceve sempre nello studio 30 -  Lunedì12-13. 







Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

IL PROGRAMMA E' VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati, risorse web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa