31266 - MERCATO ED ECONOMIA CONTRATTUALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Andrea Brugnoli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede gli strumenti conoscitivi relativi alle principali forme contrattuali, da quelle più classiche dell'integrazione verticale a quelle che riguardano la contrattazione delle derrate alimentari nei principali mercati mondiali. Conosce inoltre le dinamiche del potere contrattuale ed è in grado di suggerire equilibri organizzativi e gestionali.

Contenuti

Mercato e sistema agroalimentare: il sistema delle produzioni animali; domanda e offerta delle produzioni agro-zootecniche; formazione ed instabilità dei prezzi e il modello della ragnatela; strutture di mercato: concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio; le organizzazioni dei produttori agricoli tipi di integrazione e cooperative agricole; margini distributivi dei prodotti alimentari; comportamento del consumatore e funzioni e strategie delle distribuzione; evoluzione del commercio con l'estero dei prodotti agro-alimentari.

Testi/Bibliografia

Messori F. Ferretti F. - Economia del mercato dei prodotti agroalimentari, Edagricole-Il Sole 24ore, Milano, 2010

Pieri R.(a cura di) - Il mercato del latte, Rapporto 2010,  F. Angeli, Milano, 2010

Rama D.(a cura di) - Il mercato della carne bovina, Rapporto 2010,  F.Angeli, Milano, 2010

Appunti del docente

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni con collegamenti internet, seminari e visite di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale con prova orale e discussione di una tesina (facoltativa).

Strumenti a supporto della didattica

PC, lavagna luminosa, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Brugnoli