03501 - DIRITTO DELL'ECONOMIA PUBBLICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Sofia Bandini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è di fare acquisire agli studenti le conoscenze di base relative alla pubblica amministrazione in senso oggettivo e soggettivo; nonché la capacità di analizzare le forme e le modalità di esercizio della funzione amministrativa, con particolare attenzione alle conoscenze di base della domanda pubblica dei beni e servizi nell’ambito dell’ampio mercato delle commesse pubbliche. Al termine del corso lo studente è in grado di: - distinguere i singoli istituti regolamentati dal diritto amministrativo; - tracciare l’origine e le relative prospettive future; - individuare in maniera cosciente e critica gli aspetti problematici e le linee di sviluppo dei singoli istituti.

Contenuti

1. Costituzione e intervento pubblico: l'intervento pubblico nella Costituzione italiana del 1948.

2. Stato e mercato

3. Il terzo settore nell'economia: soggetti, ausili, vigilanza e sussidiarietà orizzontale.

4. Il contratto ad evidenza pubblica

5. Le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici secondo  il Codice dei Contratti Pubblici

Testi/Bibliografia

1. G. Ghetti, “Lineamenti di diritto pubblico dell'economia”, Giuffrè Editore, Milano, 2001.

Capitolo 3, da pag. 47 a 75;  Capitolo 4: da pag. 75 a pag. 123.

 

2. M. Giusti – E. Bani, “Complementi di diritto dell'economia”, CEDAM 2008, da pag. 235 a pag. 251.

 

3. S.Bandini Zanigni, “Gli appalti di servizi e forniture. Procedure e criteri di aggiudicazione dalla direttiva 2004/18/CE al Codice dei contratti pubblici”, edizione 2010, Il Sole 24 ore.

 

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale, e segue la lista di iscrizione.

Il colloquio è finalizzato ad accertare la conoscenza teorica degli istituti studiati e la  capacità di analisi critica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Bandini