31159 - LETTERATURA SPAGNOLA 2

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Luigi Contadini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Il corso prenderà in esame la narrativa spagnola moderna e contemporanea e si baserà sullo studio, principalmente, di due periodi storici: gli ultimi decenni dell'800 e la seconda parte del '900 fino ai nostri giorni. Saranno analizzate alcune narrazioni di Pérez Galdós, Martín Gaite, Millás e Cercas, tramite strumenti di carattere storico, filosofico e di teoria della letteratura. Verrano, inoltre, approfondite tematiche riguardanti il positivismo e la fisiognomica; la guerra civile ed il franchismo, la transizione e la democrazia; la percezione e la metamorfosi; la postmodernità e la memoria storica.

Testi/Bibliografia

Testi principali:
-Benito Pérez Galdós, Marianela (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, meglio se commentata);
-Carmen Martín Gaite, El cuarto de atrás (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, meglio se commentata);
-Juan José Millás, La soledad era esto (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, meglio se commentata);
-Javier Cercas, Soldados de Salamina (qualsiasi edizione integrale in lingua originale, meglio se commentata).

Per la storia generale:
-Tamames, R.; S. Quesada, Imágenes de España, Madrid, Edelsa, 2001. Sono da studiare le pagine da 104 a 141.

Materiali in rete:

- Storia e cultura '800:  L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento, a cura di Maria Grazia Profeti, Milano, La Nuova Italia, 2000, pp. 249-282. Schemi Rivoluzione del '68. Elenco scoperte scientifiche (a cura del docente).

- Storia e cultura '900: L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, a cura di Maria Grazia Profeti, Milano, La Nuova Italia, 2001, pp. 531-537; 588-600.

- Galdós: L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento, a cura di Maria Grazia Profeti, Milano, La Nuova Italia, 2000, pp. 450-484.

- Dossier postmodernità: Remo Ceserani, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997, 125-129; 158-159. Umberto Eco, Postille a “Il nome della rosa”, Milano, Bompiani, 1983, pp. 528-529. Gianni Vattimo, La società trasparente, Milano, Garzanti, 2000, pp. 7-20. Fredric Jameson, Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano, Garzanti, 1989, pp. 74-85.

- Dossier Martín Gaite: Carmen Martín Gaite, El cuento de nunca acabar, Barcelona, Destino, 1983, pp. 271-277. Duccio Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé, Milano, Raffaello Cortina, 1995, pp. 9-20. Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 2000, pp. 36-37; 172-179.

- Dossier Millás: Appunti sull'autore e su La soledad era esto (da: Luigi Contadini, La scrittura ambivalente di Juan José Millás, Rimini, Panozzo, 2002). Considerazioni sul simbolo (da: Carlo Sini, I segni dell'anima, Roma-Bari, Laterza 1989). Juan José Millás, La puerta secreta, in: Ella imagina, Madrid, Alfaguara, 1994, pp. 117-121.

- Dossier Cercas: Luigi Contadini, "Soldados de Salamina": storia di una salvezza possibile, "Confluenze", vol. 3, n. 1, 2011, pp. 208-226. 

Manuali di riferimento:

- Pedraza Jiménez, Felipe B. y Rodríguez Cáceres, Milagros, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1997, pp. 163-397.

- Lina Rodríguez, Manual de historia de la literatura española. 2. Siglos XVIII-XX, Madrid, Castalia, 2009.

- Pozuelo Yvancos, José María, "Estructura del discurso narrativo", en La teoría del lenguaje literario, Madrid, Cátedra, 1994, pp. 226-267.

- Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno inseriti nel sito, in formato pdf, dei dossier, il cui studio è obbligatorio, su alcuni temi salienti del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Contadini