- Docente: Giovanni Gentile Marchetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/06
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Un temporal en una taza de té: la poesia Ispano-Americana del XX secolo tra tradizione e rinnovamento
Il corso si propone di fornire conoscenze sulla poesia ispanoamericana del secolo appena concluso, a partire dal Modernismo (Rubén Dario), per poi passare all'esame approfondito delle maggiori figure dell'avanguardia (Pablo Neruda, Vicente Huidobro, César Vallejo, Oliverio Girondo), per giungere, infine, ad alcune tendenze del dopoguerra, come l'antipoesia di Nicanor Parra, la neoavanguardia cilena degli anni '70 e il neobarocco degli anni '80. Parallelamente al panorama storico, si affronterà la lettura di alcuni testi considerati particolarmente significativi e si forniranno allo studente gli strumenti teorici per un'analisi seria ed approfondita del testo poetico.
Testi/Bibliografia
a. Fonti primarie:
Darío, Rubén, Azul. Cantos de Vida y Esperanza, Madrid, Cátedra, 1995 (selezione di testi).
Huidobro, Vicente, Altazor Temblor De Cielo, Madrid, Catedra, 1994.
Vallejo, César, Trilce, Madrid, Cátedra, 1999 (selezione di testi).
Girondo, Oliverio, Obra Completa, Madrid, Archivos, 1999 (selezione di testi).
Neruda, Pablo, Canto general, Madrid, Cátedra, 1992 (selezione di testi).
Parra, Nicanor, Poemas para combatir la calvicie, Mexico, Fondo de cultura economica, 1993 (selezione di testi)
b. Fonti secondarie:
b1. Critica:
Verani Hugo J., Las vanguardias literarias en Hispanoamérica: manifiestos, proclamas y otros escritos, México, Fondo de Cultura Economica, 1995 (selezione di testi).
Yurkiévich, Saúl, Fundadores de la nueva poesía latinoamericana: Vallejo, Huidobro, Borges, Girondo, Neruda, Paz, Lezama Lima, Barcelona, Edhasa, 2002.
Sucre, Guillermo, La máscara y la transparencia. Ensayos sobre poesía hispanoamericana, México, F.C.E., 1985.
b2. Teoria:
Paz, Octavio, Los hijos del limo, Barcelona, Seix Barral, 1974.
Jakobson Roman, “Linguistica e poetica” in Id., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
Benveniste Emile, “I livelli dell'analisi linguistica” in Id., Problemi di Linguistica Generale, Milano, Il Saggiatore, 1966.
c. Opere di riferimento:
c1. Storia letteraria:
Oviedo José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001, voll. II (Modernismo e Rubén Darío) e III (Avanguardie, V. Huidobro, C. Vallejo, O. Girondo, P. Neruda).
c2. Strumenti di analisi:
Beltrami, Pietro G., Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Mortara Garavelli Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2003.
Beccaria Gian Luigi (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994.
Marchese, Angelo, L'officina della poesia : principi di poetica, Milano, Mondadori, 1997.
La bibliografia fornita sopra è da ritenersi provvisoria. Indicazioni bibliografiche più estese saranno fornite durante il corso e dopo la sua conclusione.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale, senza escludere possibili approfondimenti a caratterre seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno chiamati a redigere un saggio (tesina), le cui modalità saranno illustrate a suo tempo. Sosterranno, poi, una prova orale che muoverà dal loro elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini e testi, preparati al computer, con l'eventuale impiego di software per l'analisi testuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Gentile Marchetti