- Docente: Maria Rosa Manferrari
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito le alterazioni posturali, le loro cause e le principali teorie e tecniche compensative da attuare nel recupero della corretta postura; - conosce le interrelazioni tra postura ed organi ed apparati che la condizionano; - è in grado di individuare e differenziare i momenti della prevenzione e della compensazione e di applicare metodologie didattiche adatte anche all'età; - è in grado di trasferire le sue conoscenze in campo applicativo e quindi di stendere un protocollo di lavoro individualizzato per ogni soggetto portatore di alterazioni posturali.
Contenuti
- La Postura: Definizioni, Controllo, Correlazioni neurofisiologiche,anatomo/funzionali, psicologiche ed ambientali.
- Metodi per il ripristino della Postura: Rolfing, Mézières, Alexander, Feldenkrais, Berthèrat,Pilates, Mc. Kenzie, Back School
- Metodo di rilssamento:Schultz,Jacobson, Alexander, Wintrebert, Caycedo
- Fattori condizionanti le scelte metodologico didattiche
- Possibilità e modalità di intervento secondo l' età dei soggetti in esame
- Analisi delle alterazioni scheletriche
- educazione e rieducazione respiratoria
- Taping neuromuscolare
- Stesura di protocolli di lavoro individualizzato secondo l'alterazione da considerare
Testi/Bibliografia
Tribastone F. Compendio di Ginnastica Correttiva S.S.S. Roma
Vincenzini O. La ginnastica correttiva e rieducativa -
Margiacchi/Galeno Editrice, PG
Lucidi ed appunti delle lezioni
Metodi didattici
Si prevedono lezioni, attivita' pratiche ed esercitazioni in
laboratorio e forum di discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale per verifica delle conoscenze generali relative alla disciplina da parte dello studente
Strumenti a supporto della didattica
Si prevedono lezioni, attivita' pratiche ed esercitazioni in
laboratorio e forum di discussione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Rosa Manferrari