57802 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Federico Casolari
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8043)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza di base del complesso ordinamento europeo, con riferimento sia alla componente comunitaria, sia a quella intergovernativa, che caratterizza il secondo ed il terzo pilastro dell'Unione. - conosce le funzioni svolte, nelle rispettive aree di competenza, dalla Comunità e dall'Unione e i rapporti tra il livello sovranazionale ed i sistemi giuridici degli Stati membri (con particolare attenzione per quello italiano) - conosce e sa utilizzare gli strumenti giuridici della Comunità e dell'Unione nonché la giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado. - conosce il funzionamento del mercato interno, ed in particolare il regime applicabile alla libera circolazione di merci, persone e servizi.

Contenuti

Il programma avrà ad oggetto: il processo di integrazione europea; la struttura, le fnalità e i valori fondatori dell'Unione europea; il quadro istituzionale, le fonti del diritto, i rapporti con gli ordinamenti nazionali e l'ordinamento internazionale; la cittadinanza europea; le libertà del mercato unico, le regole di concorrenza, lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e le relazioni esterne. Le tematiche affrontate saranno approfondite alla luce della giurisprudenza e della dottrina.

Testi/Bibliografia

Con gli studenti frequentanti verrà concordato un programma ad hoc, che comprenderà anche l'analisi di sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale dell'Unione europea. Il programma e i materiali didattici utilizzati saranno resi accessibili direttamente sul sito internet del docente (tramite il sistema AMS Campus).

Per i non frequentanti: G. TESAURO, Diritto dell'Unione europea, VI ed., CEDAM, Padova, 2010.

Metodi didattici

Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l'inquadramento teorico con lo studio di casi pratici e sentenze, per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del diritto dell'Unione europea a situazioni concrete. Alcuni seminari integreranno il corso. Essi saranno tenuti nell'orario di lezione dai collaboratori della cattedra e da docenti esterni, anche stranieri, e riguarderanno aspetti specifici del programma di esame. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma.


Strumenti a supporto della didattica


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.europa.eu

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Casolari