- Docente: Giovanni Valdrè
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente e' in grado di conoscere i piu' importanti biomateriali e le relative interazioni con il corpo umano. In particolare è in grado di: - conoscere i materiali utilizzati per la progettazione e la realizzazione dei biomateriali; - analizzare i comportamenti di biocompatibilita'; - conoscere le applicazioni specifiche dei biomateriali; - conoscere le metodologie analitiche idonee per la caratterizzazione dei biomateriali.
Contenuti
Generalità
- Introduzione e definizioni
- Panoramica sulle applicazione dei biomateriali
- Cenni di progettazione dei biomateriali
- Definizione di compatibilità all'applicazione nell'uomo
- La frontiera della ricerca: i materiali biomimetici e l'ingegneria tissutale
Reazioni dell'organismo all'impianto di materiali estranei
- Introduzione e definizioni
- Cenni di Biologia (la cellula, i tessuti, ecc.)
- Il processo di guarigione di una lesione tissutale
- La risposta dei tessuti all'impianto di materiale estraneo
- La risposta del sangue
- Le reazioni agli impianti che attraversano la cute o la mucosa
Struttura e proprietà dei materiali
- Introduzione
- Gli stati di aggregazione della materia
- Lo stato gassoso e lo stato liquido
- Lo stato solido ed i legami chimici nei solidi
- Concetto di fase, la regola delle fasi
- Cenni di termodinamica, energia libera, stabilità di fase
- Principi di cristallografia
- Ordine e disordine atomico, transizioni termodinamiche
- Imperfezioni e difetti nei solidi
- Relazione struttura-proprietà
- Metodi per lo studio della struttura, della difettualità e della chimica dei materiali (microscopia elettronica, diffrazione di elettroni e di raggi X, fluorescenza di raggi X, microanalisi di raggi X, FTIR-UV-VIS, analisi termiche, spettrometria di massa, elettrodi iono-selettivi)
- Considerazioni generali sulle proprietà meccaniche
- Sollecitazione meccanica semplice, sollecitazione statica e sollecitazione dinamica
- Ruolo dei difetti sulle proprietà meccaniche dei solidi
- Viscoelasticità, creep e rilassamento dello sforzo
- Durezza, attrito ed usura
- Proprietà termiche, elettriche, acustiche ed ultrasoniche
- Densità, porosità ed assorbimento dei raggi X
- Permeabilità dentinale ed ossea
- Proprietà ottiche, il colore e la sua determinazione
I biomateriali metallici
- Struttura e proprietà dei materiali metallici
- I diagrammi di equilibrio delle leghe (il diagramma FeC, NiTi, CoCr, la trasformazione martensitica)
- I biomateriali metallici (acciai inossidabili, leghe CoCr e di Titanio, leghe auree, NiTi, amalgama, leghe a memoria di forma “Shape Memory Alloys”)
- Applicazioni dei metalli come biomateriali (endoprotesi ortopediche, materiali e protesi odontoiatriche, metalli ortodontici)
- Problematiche, la corrosione (diagrammi di Pourbaix), la corrente di Faraday, la biocompatibilità e la tossicità
- Processi tecnologici di produzione e formatura
I biomateriali ceramici
- Struttura e proprietà dei materiali ceramici
- I biomateriali ceramici
- Materiali ceramici bioinerti, biodegradabili e bioattivi
- Applicazioni dei bioceramici, funzionalità
- Il carbonio ed il suo utilizzo come biomateriale
- Processi tecnologici di produzione e formatura
- I biominerali
I tessuti biologici
- Fondamenti di chimica organica e di biochimica
- Tessuti duri mineralizzati
- Anatomia dell'osso e del dente
- Proprietà meccaniche dei tessuti duri mineralizzati
- Rimodellamento osseo e proprietà elettriche dell'osso
- Proprietà meccaniche e chimico-fisiche dello smalto e della dentina
- I tessuti molli
- Anatomia della pelle, del tessuto vascolare e del tessuto muscolare
- La cartilagine
- Il collagene e i tessuti ricchi di collagene
- L'elastina e i tessuti elastici, i tessuti compositi
- Il collagene come biomateriale, trattamento e applicazioni
- Anatomia dell'occhio, dell'orecchio e i relativi materiali sostitutivi
I Biomateriali polimerici sintetici
- I polimeri sintetici e il processo di polimerizzazione
- La struttura e la tessitura del materiale polimerico
- La transizione vetrosa e il significato della temperatura di transizione vetrosa Tg
- I polimeri termoplastici
- I polimeri termoindurenti
- Relazione tra struttura e proprietà dei polimeri
- I biomateriali polimerici
- Degradazione dei polimeri
- Biocompatibilità
- Processi tecnologici di produzione e formatura
I Biomateriali compositi
- Metallo-ceramica
- Metallo-metallo
- Ceramico-ceramico
- Polimero-ceramico
- Metallo-organici
- Applicazioni e processi tecnologici di produzione e formatura
Le Protesi
- Protesi Vascolari
- Protesi valvolari cardiache
- Endoprotesi ortopediche
- Protesi in odontoiatria
- Protesi in oculistica
- Chirurgia generale e plastica
Biocompatibilità - normativa-divulgazione scientifica
- Test di valutazione
- Test iniziali, test secondari e test di utilizzo
- Fonti di informazioni sui biomateriali e sulla loro biocompatibilità
- Banche dati, siti internet
- I principali Laboratori e Centri di studio sui Biomateriali
- L'Istituto Superiore di Sanità ed il Ministero
- Le principali riviste sui Biomateriali
Commercializzazione e sorveglianza dei dispositivi medici
- Direttiva nazionale, internazionale e recepimento italiano
- Gli obblighi del produttore
- Gli organismi notificati per il marchio CE
- Il ruolo dei laboratori di prova
- La responsabilità del medico e la sperimentazione clinica
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI:
R. Pietrabissa, Biomateriali per protesi e organi artificiali, Pàtron Editore, Bologna
G. Valdrè, U. Valdrè, Misure, CLUEB, Bologna
C. Di Bello, Biomateriali, Pàtron Editore, Bologna
A. von Recum, Handbook of Biomaterials Evaluation, Taylor &
Francis, London
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Valdrè