30480 - FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è sensibilizzato all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.

Contenuti

Il corso è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.

Gli studenti della LM in Arti visive dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti della LM in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche faranno riferimento solo al Primo modulo (esame da 6 CFU).

Primo modulo a carattere generale

Mediante l'approccio fenomenologico, nel modulo a carattere generale il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla metà del XIX secolo ad oggi. Particolare attenzione verrà data al succedersi degli stili nella definizione delle forme visive e rappresentative nell'arte contemporanea.

Secondo modulo a carattere monografico

Nel modulo a carattere monografico quest'anno si approfondiranno le modificazioni dei linguaggi artistici dagli anni Sessanta in poi in rapporto all'evoluzione dei media elettronici, con una particolare attenzione alle sperimentazioni in ambito installativo, video artistico, sonoro, fino ad arrivare alle formulazioni multimediali degli ultimi due decenni, spesso definite dall'etichetta di New Media Art, che comprendono anche le più attuali fusioni sperimentali tra videoarte e musica.

 

Testi/Bibliografia

Primo modulo

  •  BARILLI, Renato, L'Arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, 2° edizione
  • SIMONGINI, Raffaele, Estetica dell'immagine. Gli stili come forme della visione e della rappresentazione, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena (PD), 2009.

ATTENZIONE: Agli studenti che in precedenti Corsi di Laurea hanno già studiato il testo di Renato Barilli è richiesta in aggiunta la preparazione di un volume a scelta tra i seguenti :

  •   BARILLI, Renato, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli, Milano, 2006.
  •   FOSTER, Hal, Il ritorno del reale. L'avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia Books, Milano, 2006.

Secondo modulo

  • BOURRIAD, Nicholas, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, Postmedia Books, Milano, 2004.
  • CELANT, Germano, Video come lavoro d'arte/Video as artwork, in G. Celant, Offmedia, Dedalo, Bari, 1977 (edizione italiano/inglese), pp. 1-73.
  • CERIZZA, Luca, L'uccello e la piuma. La questione della leggerezza nell'arte italiana, et al.edizioni, Milano, 2010.
  • McLUHAN, Marshall, Gli strumenti del comunicare, prefazione di P. Ortoleva, Il Saggiatore, Milano, edizione del 2008.
  • QUARANTA, Domenico, Media, New media, Postmedia, Postmedia Books, Milano, 2010

    Per completare la preparazione dell'esame da 12 cfu è inoltre richiesto lo studio di un testo o di un gruppo di testi a scelta fra i seguenti:

    ·      ALINOVI, Francesca, Dada anti-arte e post-arte, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1980.

    ·      BARILLI, Renato, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze 1789-2006 , Bollati Boringhieri, Torino, 2007, dal capitolo I al capitolo VI, pp. 5-26.

    ·      BARILLI, Renato,  et al., Videoart Yearbook. L'annuario della videoarte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti editore, Bologna, 2009, insieme a BARTORELLI, Guido (a cura di), Art//Tube. L'arte alla prova della creatività, Cleup, Padova, 2010.

    ·      BARTORELLI, Guido, I miei eroi. Note su un decennio di arte da MTV a YouTube 1999-2009, Cleup, Padova, 2010.

    ·      CATTANI, Annalisa, Pubblicità e retorica. Meccanismi argomentativi della persuasione, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano, 2009.

    ·      FADDA, Simonetta, Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione, Costa & Nolan, Ancona-Milano, 1999.

    ·      GRANATA, Paolo, Arte, estetica e nuovi media. Sei lezioni sul mondo digitale, Fausto Lupetti editore, Bologna, 2009.

    ·      GUERCIO, Gabriele, MATTIROLO, Anna, (a cura di), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, Milano, 2010, testo introduttivo dei curatori + sei capitoli a scelta dello studente.

    ·      MINARELLI, Enzo, (a cura di), L e Voci dei Poeti. Parole, performance, suoni , Dipartimento di Filologia Classica-Università di Bologna, Edizioni Aspasia, Bologna, 2011.

    ·      NALDI, Fabiola, Tell a vision, Libri a parte, Bergamo-Milano, 2012.

    ·      PANCOTTO, Pierluigi, Arte contemporanea: dal Minimalismo alle ultime tendenze, Carocci, Roma, 2010.

        

Metodi didattici

Lezioni frontali sempre accompagnate da vari supporti visivi, essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Durante lo svolgimento delle lezioni, in date e orari da definire, sono previsti alcuni incontri seminariali (ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare) con docenti esterni e/o con esperti di vari settori.





Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e uguale per tutti gli studenti (frequentanti e non) e verte sui testi indicati nel programma. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini.
Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e al materiale didattico del docente scaricabile su AMS Campus

http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2011&codiceFacolta=0012&codiceCorso=0977&codMateria=30480-327603&nav=i#top_documents

 È comunque vivamente consigliata la frequenza.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (proiezioni di immagini e di filmati digitali). Non si escludono visite a mostre pertinenti al corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi