30364 - TECNOLOGIA MECCANICA A

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Lorenzo Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce i processi primari di produzione (fonderia, deformazioni plastiche), i trattamenti termici dei materiali metallici, le modalità di caratterizzazione dei materiali (Tensione, compressione, torsione, impatto e durezza) e le differenti tecnologie di giunzione.

Contenuti

1-I sistemi produttivi.
2-I materiali: classi di materiali per l'ingegneria, Proprietà e caratteristiche dei materiali. Gli acciai:i leganti, designazione secondo le normative, Gli acciai speciali, la siderurgia, l'altoforno, controllo della composizione chimica della lega nell'altoforno, la produzione dell'acciaio. Le leghe di alluminio ed i loro trattamenti termici, leghe di rame, zinco e magnesio
3-Le prove meccaniche: trazione (tensioni nominali e reali, incrudimento e strizione), compressione e torsione. Le prove di durezza(Brinell, Vickers, Rockwell, microdurezze). Prova di resilienza ed usura
4-I trattamenti termici degli acciai: Strutture del ferro e delle leghe Fe-C, Trasformazioni allotropiche del ferro, Soluzioni solide del ferro, Diagramma di stato Ferro-Carbonio, Strutture solide del ferro-Carbonio, Influenza della velocità di raffreddamento sulla posizione delle curve di equilibrio, Diagrammi TTT e CCT, Strutture di transizione degli acciai. Tempra: Prova di temprabilità Jominy, Costruzione delle curve ad U, Tempra superficiale; Ricottura, Normalizzazione, Rinvenimento, Bonifica; Trattamenti Termochimici:Carbocementazione, Carbonitrurazione, Nitrurazione.
5-La fonderia: La formatura in terra: stazione di colata, modello, anime, sequenza di formatura, caratteristiche del processo. Formatura manuale e meccanica. Esercizi, Microfusione e cera persa, Fusione in conchiglia, Pressocolata (camera calda e camera fredda). Ritiro, porosità e difetti. Progettazione dei getti e valutazioni economiche.
6-Deformazioni plastiche: I processi di Formatura, Gli Stati Tensionali, I Criteri di Plasticità. Gli Stati Deformativi, Componenti Incrementali di Deformazione, Deformazioni Finite, Tensore di Deformazione e di Tensione, Rappresentazione di Mohr delle deformazioni, Variazione di Volume. Le Leggi della plasticità, Lavoro di Deformazione, Stati di Deformazione Assialsimmetrica, Stati di Deformazione Piana; Caratterizzazione dei materiali alla deformazione plastica: la prova di trazione (l'incrudimento e la strizione), la prova di compressione (assialsimmetrica e di ford), la prova di torsione, leggi di flusso plastico a freddo e a caldo. Attrito nelle deformazioni plastiche, La temperatura nelle deformazioni plastiche, Metodi di soluzione approssimati: la ricalcatura, la laminazione, la trafilatura e l'estrusione
7-La saldatura: Saldature autogene (l'’arco elettrico), Saldatura manuale ad arco con elettrodo rivestito (MMA-SMA), Saldatura ad elettrodo infusibile TIG, Saldature al plasma (PA), Saldatura a filo continuo MIG/MAG, Saldatura ad arco sommerso (SA), Cenni di Saldatura LASER (LBW). Saldature autogene per pressione: per punti, per rilievi, elettroricalcatura, Brasature, Friction Stir Welding. Il cordone di saldatura, Struttura dei giunti saldati: cicli termici, Difetti di saldatura: cricche a caldo e cricche a freddo, Altre difettologie di saldatura.

Testi/Bibliografia

Obbligatori:
A. Fortunato, A. Ascari "Tecnologie di giunzione mediante saldatura vol.1", Ed. Esculapio

Consigliati:
D. Veschi, "L'acciaio ed il suo impiego", Ed. Patron

Integrativi:
A. Zompi, R. Levi "Tecnologia Meccanica - Lavorazioni per deformazioni plastiche", UTET
F. Giusti, M. Santochi "Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione", Casa ed. Ambrosiana, Milano, 2001
F. Chiazzo, V. Sergi “Tecnologie generali dei Materiali” Ed. UTET

Per approfondimenti:
DeGarmo "Materials and processes in Manufacturing" Prentice Hall
S. Kalpakjian "Manufacturing Engineering and technology", Addison-Wesley
T. Altan “Metal Forming” American Society for Metals
J.A. Shey "Introduction to Manufacturing Processes" McGraw-Hill, 1987
F. Mazzoleni, Tecnologie dei metalli, vol I, II, III, Utet, Torino.

Metodi didattici

Lezioni realizzate mediante l'utilizzo di presentazioni powerpoint ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di casi industriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con esercizi e domande a risposta sia in forma chiusa che aperta, su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Le liste e gli esiti degli appelli sono gestite esclusivamente tramite il sito Almaesami:
https://almaesami.unibo.it/
E' obbligatorio iscriversi all'appello per partecipare all'esame, le liste vengono chiuse 2 giorni prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e lucidi della lezione sono disponibili alla copisteria di Facoltà.
I lucidi delle lezioni sono scaricabili da: http://campus.cib.unibo.it/ .
Utilizzare le credenziali dell'account @studio.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Donati