30120 - DIAGNOSTICA MOLECOLARE ED EPIDEMIOLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Assunta Bertaccini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 0878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di applicare le metodiche diagnostiche per l’individuazione dei patogeni agenti di malattie infettive delle piante; acquisisce le conoscenze necessarie alla caratterizzazione molecolare dei suddetti patogeni e delle loro interazioni con gli ospiti in modo da comprendere i meccanismi che sono alla base della loro diffusione epidemica. Lo studente infine apprende gli elementi necessari per elaborare una propria opinione sulle problematiche biologiche di base legate alle dinamiche delle principali malattie infettive di interesse agrario che gli permetterà di gestire i problemi nel modo più efficace ed ecosostenibile.

Contenuti

Origine delle malattie delle piante. Rapporti tra diagnostica ed epidemiologia. Diagnosi e anamnesi. Principali metodi diagnostici. Quadri sintomatologici e convergenze sintomatologiche. Diagnostica immunologica e molecolare. Sonde e amplificazione genica. Restrizione enzimatica degli acidi nucleici. Tecniche RAPD, 'microarray', ‘multiplex' PCR e PCR quantitativa. Sequenziamento di geni per la identificazione dei patogeni. Limiti delle metodiche diagnostiche molecolari. Importanza dei saggi biologici e dei postulati di Koch.

L'epidemiologia e l'interazione dei patogeni con l'ambiente. Concetti di parassitismo e di epidemia. Ciclo di una malattia infettiva. Malattie endemiche, epidemiche e pandemiche. Caratteristiche di una epidemia. Fonti e materiali di inoculo. Conservazione e disseminazione del materiale di inoculo. Endofiti e loro interazione con i patogeni e con la fitness delle piante. Aspetti epidemiologici di malattie di interesse economico. Interventi di difesa e prevenzione. Diagnostica ed epidemiologia delle fitoplasmosi mediante strumenti molecolari e biologici. Classificazioni basata sul DNA ribosomico. Fattori coinvolti nella diffusione epidemica delle fitoplasmosi. Epidemiologia delle principali fitoplasmosi presenti in Italia. Patogeni da quarantena e prevenzione di pandemie.

Testi/Bibliografia

Appunti e diapositive dalle lezioni del docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Visite in aziende ed in campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale orale di verifica delle conoscenze acquisite.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore. Laboratori di patologia vegetale. Microscopi ottici. Microscopi elettronici a trasmissione e a scansione. Laboratorio di biotecnologie fitopatologiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Assunta Bertaccini