- Docente: Giuseppe Olmi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulle istituzioni educative e culturali dell'Europa d'età moderna sviluppando autonoma capacità di impostare una ricerca nella contestualizzazione storica dei problemi
Contenuti
l corso si propone l'obiettivo di mettere lo studente in grado di comprendere, anche attraverso personali percorsi di ricerca guidati, i principali momenti e gli sviluppi dei processi educativi e delle istituzioni scolastiche, soprattutto nel periodo compreso fra il tardo Medioevo e la Controriforma. Dopo una prima parte costituita da lezioni frontali e mirante a fornire un quadro generale della tematica, verrà affrontato lo studio diretto di una serie di fonti
Testi/Bibliografia
Per il superamento dell'esame è richiesta la lettura
di 3 (tre) testi scelti fra quelli presenti nell'elenco A
(BIBLIOGRAFIA) e di 1 (uno) scelto fra quelli presenti nell'elenco
B (FONTI):
A: BIBLIOGRAFIA
P. ARIÈS, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna
, Roma-Bari, Laterza, 1996
M. BERETTA, Storia materiale della scienza. Dal libro ai
laboratori , Milano, Bruno Mondatori, 2002
H. BOTS - F. WAQUET, La Repubblica delle lettere ,
Bologna, Il Mulino, 2005
P. BURKE, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento ,
Bologna, Il Mulino, 2001
P. BURKE, Cultura popolare nell'Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980 (testo esaurito rinvenibile solo in biblioteca)
P. BURKE, Storia sociale della conoscenza. Da
Gutenberg a Diderot , Bologna, Il Mulino, 2003.
N. ELIAS, La civiltà delle buone maniere , Bologna, Il
Mulino, 1982
G. FRAGNITO, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna , Bologna, Il Mulino, 2005
E. GARIN, L'educazione in Europa 1400/1600, Roma-Bari, Laterza, 1976 (testo esaurito rinvenibile solo in biblioteca).
P. F. GRENDLER, La scuola nel Rinascimento italiano , Roma-Bari, Laterza, 1991
L. JARDINE, Affari di genio. Una storia del Rinascimento
europeo, Roma, Carocci, 2001.
O. NICCOLI, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli
nell'Italia fra ?500 e ?600 , Roma-Bari, Laterza, 1995
M. ROGGERO, L'alfabeto conquistato : apprendere e insegnare
nell'Italia tra Sette e Ottocento , Bologna, Il Mulino,
1999
S. ULIVIERI (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione , Roma-Bari, Laterza, 1999
B: FONTI
Alcune di queste opere sono antologizzate in
testi oggi esauriti e presenti solo nelle biblioteche. Per la loro
reperibilità ci si può rivolgere anche al docente.Si richiede anche
la lettura del saggio introduttivo che generalmente precede le
opere.
- S. ANTONIANO, Dell'educatione christiana de i figliuoli, passi scelti in Il pensiero pedagogico della Controriforma, a cura di L. Volpicelli, Firenze 1960, pp. 43-47/ 67-68/ 99-107/ 127-149/ 169-175/ 199-221/ 341-348/ 457-458/ 476-484 (rivolgersi al docente per la reperibilità di quest'opera).
-B. CASTIGLIONE, Il Cortegiano, libri I e II (edizioni varie)
-G. DELLA CASA, Galateo (edizioni varie)
-ERASMO da Rotterdam, De civilitate morum puerilium in traduz. italiana. Le edizioni più recenti sono: Sulle buone maniere dei bambini, a cura di F. Cambi, Roma, Armando Editore, 2000; Il Galateo dei ragazzi, a cura di L. Gualdo Rosa, Napoli, Liguori, 2004.
-ERASMO da Rotterdam, De pueris statim ac liberaliter instituendis in traduz. italiana. L'edizione più recente è Per una libera educazione, a cura di L. D'Ascia, Milano, Rizzoli (BUR), 2004.
-M. VEGIO – P. P. VERGERIO – M. PALMIERI, passi scelti in E. GARIN, Educazione umanistica in Italia, Bari, Laterza, 1971, pp. 52-136 (rivolgersi al docente per la reperibilità di quest'opera).
ATTENZIONE ! Agli studenti del precedente ordinamento (3
CFU) si richiede, per il superamento dell'esame, la conoscenza di 2
testi dell'elenco A.
Gli studenti di Scienze storiche sono pregati di
mettersi in contatto con il docente per concordare il
programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Attività seminariali di lettura di testi e
documenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Agli studenti frequentanti con regolarità verrà data
la possibilità di superare parte dell'esame per mezzo di una serie
di verifiche effettuate durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di testi e documenti / Materiali iconografici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Olmi