- Docente: Daniela Gallingani
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Il Corso affronta tematiche che riguarderanno la storia della
critica francese, con particolare riferimento ai rapporti tra
"autore -lettore". Saranno affrontate problematiche relative
alle teorie del romanzo e ad alcune tipologie del romanzo tra XVIII
e XX secolo. Il testo di riferimento metodologico, cui ne
seguiranno altri esaminati durante il Corso, è il seguente: Pierre
Chartier, Introduction aux grandes théories du roman
(Bordas, 1990) . Se ne consiglia la lettura
PRIMA dell'inizio del Corso.
PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO, CONTROLLARE IL SITO DOCENTE, DOVE
VERRANNO DEPOSITATI MATERIALI DIDATTICI ON-LINE.
Testi/Bibliografia
Testi di base e testi trattati durante il corso: A. Maurel,
La critique, Hachette Supérieur, 1994; (sous la dir. de T.
Todorov), Théorie de la littérature, Seuil, "Essais",
2001, in particolare p. 29-140; p. 200-214; p. 267-312; P.-Daniel
Huet, Trattato sull'origine dei
romanzi; R. Barthes, Le bruissement du
langage, Seuil, "Essais", 1984, in part. p. 37-49 (Sur la
lecture); p. 63-80 (La mort de l'auteur; De l'oeuvre au
texte).
Pierre Chartier, Introduction aux grandes théories du
roman, Bordas, 1990 (Da leggere PRIMA
dell'inizio del Corso)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari e conferenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloqui intermedi e esame finale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e proiezioni di parti di testi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bnf.fr (selezionare "Gallica" per scaricare o leggere testi rari)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Gallingani