02512 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Marco Trentini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ettore Scappini (Modulo 1) Marco Trentini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Formazione al lavoro e alle professioni (cod. 0996)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i principali concetti e approcci teorici per l’analisi organizzativa - conosce i principali concetti per l’analisi delle professioni/mansioni - conosce le principali attività/funzioni che rientrano nella gestione delle risorse umane - conosce le differenze fra le forme di apprendimento formale e informale - sa effettuare un’analisi organizzativa dei fabbisogni formativi - sa effettuare un’analisi dei processi lavorativi e delle professioni/mansioni - sa effettuare un’analisi di clima organizzativo - conosce le metodologie per l’analisi organizzativa e dei fabbisogni formativi - può operare con consulenti e società che si occupano di analisi e consulenza organizzativa e di analisi dei fabbisogni formativi

Contenuti

Il corso inizierà con una rassegna dei principali approcci teorici dell'analisi organizzativa. Verranno poi analizzati alcuni concetti chiave: l'ambiente, la struttura, la tecnologia, la cultura organizzativa, il potere e i conflitti.

La seconda parte del corso sarà tenuta dal dr. Ettore Scappini. Riguarderà il potere nelle organizzazioni.

Testi/Bibliografia

Hatch, M.J., 2009, Teoria dell'organizzazione. Tre prospettive: moderna, simbolica, postmoderna, il Mulino, Bologna

Sofsky W., 2008, L'ordine del terrore. Il campo di concentramento, Editori Laterza, Bari

 

Gli studenti frequentanti, in alternativa al testo di Sofsky W., 2008, L'ordine del terrore. Il campo di concentramento, Editori Laterza, Bari, potranno svolgere un'esercitazione in modalità e-learning, alla quale si potrà accedere dalla piattaforma moodle (www.moodle.unibo.it), dove sono spiegate nel dettaglio le modalità di svolgimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Trentini

Consulta il sito web di Ettore Scappini