- Docente: Aura Reggiani
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze relative alla dinamica delle reti di trasporto ed al loro ruolo/impatto all'interno dei sistemi economici e spaziali. In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare studi di previsione con riferimento alla domanda ed all'offerta di trasporto - effettuare studi di valutazione con riferimento a scelte progettuali concernenti le infrastrutture di trasporto - indirizzare gli operatori pubblici e privati nelle loro scelte operative sia in ambito statico sia in ambito dinamico
Contenuti
Il Corso di Economia dei Trasporti si propone l'obiettivo di approfondire il ruolo delle reti di trasporto all'interno dei sistemi economici e spaziali complessi. In particolare si presenteranno metodologie e modelli atti a guidare gli operatori pubblici e privati nelle scelte operative, essenzialmente in ambito statico, e con cenni concernenti l'ambito dinamico. Si porrà particolare attenzione all'analisi dei comportamenti di scelta a livello aggregato ed a livello individuale. Verranno infine condotti esempi applicativi − attraverso software specifici − con riferimento alle reti di trasporto e telecomunicazioni.
Il programma del Corso di Economia dei Trasporti è il
seguente:
- Economia e politica dei trasporti: concetti
introduttivi. La politica dei trasporti in prospettiva storica. Il
Libro Bianco sui trasporti. La logistica.
- La sostenibilità delle reti di trasporto. La valutazione dei
progetti economici e di trasporto per le varie modalità di
trasporto.
- La modellizzazione delle reti di trasporto. Livelli spaziali di
scala e dimensioni temporali. Modelli lineari e non-lineari.
Potenzialità e limiti operativi.
- La domanda e l'offerta di trasporto. La stima delle matrici
Origini/Destinazioni. La funzione costo.
- La simulazione dei comportamenti di scelta a livello aggregato:
la teoria dell'interazione spaziale. I modelli di generazione e
distribuzione.
- La simulazione dei comportamenti di scelta a livello individuale:
la teoria micro-economica delle utilità casuali. I modelli logit e
nested logit per la ripartizione modale e scelta del
percorso.
- Il valore del tempo. La sicurezza nei trasporti.
Si svolgeranno esempi ed applicazioni empiriche con riferimento
alle tematiche analizzate.
Testi/Bibliografia
Principali testi di riferimento:
- J. De Dios Ortuzar, L. G. Willumsen, Pianificazione dei
sistemi di trasporto, Hoepli, Milano, 2001.
- M. Del Viscovo, Economia dei trasporti, UTET, Torino,
1990.
- E. Cascetta, Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di
trasporto, UTET, Torino, 1998.
- D. Banister, Unsustainable Transport: City Transport in the
21st Century, Routledge, London, 2005.
Si forniranno durante il corso indicazioni su testi e letture integrative.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori: parallelamente alle lezioni teoriche si svolgeranno applicazioni empiriche ed esperimenti di simulazione/scenari, con riferimento alle tematiche analizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale; Project work.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, software.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aura Reggiani